Catanzaro, “Dalla scuola di tutti alla scuola di ciascuno”

CobasCobas

Si è concluso nei giorni scorsi il progetto per la formazione dei docenti, promosso dal Primo Circolo Didattico di Catanzaro “A. Aldisio”, guidato dalla dirigente scolastica Chira Scicchitano, e finanziato con i fondi europei del Programma Operativo Nazionale. Ancora una volta la scuola primaria “Aldisio” si è dimostrata particolarmente attenta ai problemi educativi del tempo presente e ai bisogni formativi degli insegnanti.

Il tema generale dell’iniziativa, che ha coinvolto diciassette insegnanti, è stato: “Dalla scuola di tutti alla scuola di ciascuno”. Cinquanta le ore di impegno didattico, di studio e di ricerca, animate dagli esperti Rita Ferragina, pedagogista, Maria Assunta Bonanno, mediatore culturale, e Francesco Caccia, sociologo.
Hanno partecipato in qualità di corsisti: Olga Aiello, Adriana Aloi, Anna Amelio, Vincenzina Barbieri, Liliana Bitonti, Anna Maria Bova, Antonella Colicchia, Gallelli Saveria, Maria Maddalena Gatani, Maria Marino, Maria Teresa Nuovo, Maria Elena Pallone, Maria Romeo, Ines Silipo, Carmela Trifilò, Tiziana Viapiana e Carmela Anania (quest’ultima come tutor assistente).
Nelle cinquanta ore sono state affrontate problematiche relative a dinamiche relazionali all’interno della comunità scolastica, sono state favorite situazioni di simulazioni di particolari momenti di conflittualità e presentati casi specifici di disagio scolastico, discusse possibili ed eventuali strategie di soluzione dei casi più difficili. Sono stati puntualizzati argomenti relativi a bambini con difficoltà di apprendimento, sono state affrontate le problematiche legate alla diversità, assunta come risorsa piuttosto che come problema, sono state individuate strategie per la valorizzazione dell’autostima.
Tra i corsisti ed i docenti è prevalso il metodo del confronto e dell’interazione attiva.
Infatti tutti i docenti partecipanti si sono messi in discussione e hanno dimostrato grande disponibilità al dialogo, soprattutto nel tentativo di misurarsi con pareri e circostanze che sono state offerte loro dagli esperti interlocutori. Nei vivaci incontri, di volta in volta, sono stati messi a tappeto reali situazioni che costituiscono i vissuti quotidiani nella scuola di oggi.
Si è posto l’accento sulle reali problematiche dei molti bambini, che, alle prese con situazione familiari difficili, esternano reazioni aggressive o di chiusura relazionale e sfociano in comportamenti di non facile controllo. “Dalla scuola di tutti alla scuola di ciascuno è un tema particolarmente significativo nel moderno dibattito pedagogico –ha tenuto a precisare la pedagogista Rita Ferragina-, sia per l’eterogeneità dell’utenza che frequenta la nostra scuola, sia per la pressante richiesta di formazione del corpo docente, che avverte l’urgenza di operare secondo scelte educative di qualità”.

La dirigente scolastica Scicchitano si è detta soddisfatta dell’andamento generale del corso di formazione, dell’alto senso di responsabilità dimostrato dai docenti-corsisti, della meticolosità scientifica con cui gli esperti hanno condotto gli incontri.

Luigi Mariano Guzzo

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025