Home Archivio storico 1998-2013 Generico Catanzaro, lettera dell’arcivescovo Bertolone agli insegnanti

Catanzaro, lettera dell’arcivescovo Bertolone agli insegnanti

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 
 “Voi avete il compito di interessarvi del bene delle persone nella prospettiva di un umanesimo integrale e trascendente – afferma il presule – e per questo attraverso la testimonianza dovete sentirvi maestri di vita affinché i vostri allievi siano capaci di donarsi con amore”.

Per l’arcivescovo Bertolone “l’educatore è il testimone privilegiato della verità e del bene. Perciò deve essere credibile nell’esercizio della sua autorità usando passione, preparazione, competenza, dedizione per contrastare le deficienze di una società in cui le cronache raccontano di un’umanità che non solo ha devastato il giardino fiorito del mondo con i suoi forsennati inquinamenti e le sue prepotenze, ma tende a desertificare le coscienze”.
Decisivo, in questo contesto il ruolo della scuola, per “due ragioni”, come scrive l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace; “la prima: essa in maniera sistematica costruisce gli schemi logici per imparare ad usare la ragione. La seconda: ci libera dal conformismo, costruendo persone vere. Da luogo di dialogo e d’incontro tra diverse generazioni e tra studenti di differenti provenienze e culture, non può dunque essere solo una dispensatrice di nozioni: in realtà, è e deve essere sempre più un grande laboratorio dove realizzare un profilo alto del confronto tra linguaggi, segni e significati spirituali e, perché no?, religiosi del patrimonio culturale, artistico, scientifico e tecnologico di ieri e di oggi”.