Attualità

Catastrofi e rischi ambientali: una grande expo a Firenze coinvolgerà ricercatori, scienziati ma anche scuole e studenti

Per quattro giorni, dal 15 al 18 novembre, alla Fortezza da Basso di Firenze si parlerà di catastrofi e rischi ambientali grazie ad Earth Technology Expo 2023.
L’evento consentirà di discutere di idee, progetti, tecnologie, investimenti e infrastrutture green per l’adattamento climatico e sarà anche una occasione importante per coinvolgere le scuole e gli studenti del territorio.

In un Paese come il nostro dove gli eventi naturali (terremoti, frane e alluvioni) si trasformano spesso in rischi pesanti per il territorio e per le persone sarà certamente una bella opportunità.

La manifestazione, che vede tra l’altro il coinvolgimento della Protezione Civile e del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, vedrà 200 tra scienziati, rappresentanti delle istituzioni, tecnici specializzati, ricercatori, esperti, operatori sul campo, per quattro giorni impegnati in 100 incontri sui problemi e sulle strategie per mitigare i rischi climatici aumentando la conoscenza e la coscienza dei pericoli incombenti, e per attivare le difese e le auto-difese contro eventi meteoclimatici sempre più estremi come incendi, terremoti, frane, alluvioni, ondate di calore sempre più premature e persistenti e rischi vulcanici come quelli rappresentati oggi dai fenomeni in corso nei Campi Flegrei.

Un ruolo di particolare rilievo lo avrà la Protezione Civile che dedicherà la sua presenza alla presentazione in anteprima di IT-Alert sistema nazionale di allarme pubblico ed allo sviluppo della campagna “Io non rischio”.

Earth Technology Expo avrà come anteprima il 14 novembre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio la prima giornata della Conferenza internazionale Mare Climaticum Nostrum, durante la quale verranno presentati la mappa aggiornata dei rischi climatici in corso e previsti nell’area del Mediterraneo e nel nostro Paese e i risultati della Conferenza ONU sull’acqua 2023

Un ricco programma è dedicato agli studenti di tutte le scuole: oltre 20 incontri per saperne di più, per esplorare da Firenze lo spazio e conoscere meglio la Terra. 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Concorso dirigenti scolastici, presunte irregolarità: sedici candidati sporgono denuncia, un’esaminatrice si dimette

Ci sono aggiornamenti in merito al caos che sta circondando l'espletamento del concorso per dirigenti…

04/04/2025

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025

Badge per andare in bagno scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta

Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…

04/04/2025

Congedi parentali per il personale scolastico, una guida della FLC CGIL aggiornata alla Legge di Bilancio 2025

L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…

04/04/2025