Attualità

Con cellulari e tablet studenti sempre più aggressivi: arriva il ‘patentino’ per l’uso corretto

L’uso smodato del telefono cellulare, dello smartphone e del tablet sta diventando un problema serio, che influisce anche negli atteggiamenti, sempre più aggressivi. Anche a scuola, dove non bastano i regolamenti che ne proibiscono l’utilizzo e gli allievi fanno di tutto per aggirarli, pure quando vengono colti sul fatto: spesso, infatti, gli studenti fanno di tutto pur di “sbirciare” sul proprio dispositivo mobile, con manovre nascoste sotto al banco oppure recandosi con frequenza al bagno.

Agire sulla consapevolezza

Ecco, allora, che occorre agire sulla consapevolezza, sulla coscienza dei giovani. Ben vengano, le iniziative, quindi, in questo senso. L’ultima, davvero interessante, riguarda il ‘patentino’ per l’utilizzo dello smartphone e delle tecnologie sul web: è rivolta ai bambini tra i sei e gli otto anni e serve anche a combattere il cyberbullismo, andando a bene interpretare i contenuti della rete.

Questi, infatti, risultano in alta quantità attraente ma in realtà sono basati su informazioni vuote, distorte o, peggio ancora, con doppi fini.

Dai presidi stime preoccupanti

La novità del ‘patentino’ potrebbe vedere la luce già dal 2019, tra i banchi dei primi tre anni della scuola primaria, ha detto il presidente del Comitato regionale per le comunicazioni dell’Abruzzo e dei Corecom italiani, Filippo Lucci, commentando, durante il Forum Ansa organizzato nella sede di Pescara, l’allarme lanciato dal Censis.

Secondo i dati pubblicati il 7 dicembre, infatti, oltre 900 dirigenti scolastici interpellati dal Censis, sono gli episodi di bullismo (75,9%), cyberbullismo (67,3%) e furti ai danni di altri studenti o insegnanti (60,4%) a interferire più frequentemente con il normale vissuto scolastico.

‘Moduli educativi digitali’ realizzati da educatori, creativi e psicologi

“Il progetto del Corecom è quello di un vero e proprio format composto da ‘Moduli educativi digitali’, realizzato da educatori, creativi e psicologi, che prevede un ciclo di 20-30 lezioni durante il quale – ha detto Lucci – gli alunni vengono accompagnati dagli insegnanti e al termine del quale affronteranno un test finale con consegna del patentino. Come per l’auto, occorre imparare a ‘portare’ la macchina complessa del web e riuscire a riconoscere i tranelli e a schivare i pericoli. Non ci si improvvisa con l’uso delle tecnologie”.

Le uniche “armi”…

“I dati del Censis così allarmanti – ha continuato Lucci – rafforzano in noi la consapevolezza che questo problema del bullismo e del cyberbullismo è la vera emergenza in Italia per quanto riguarda i giovani e l’unica possibilità che abbiamo noi come Istituzione è quella di mettere in campo la formazione degli insegnanti, il dialogo continuo con i genitori e soprattutto l’attività innovativa della comunicazione e sensibilizzazione con i ragazzi”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025