Attualità

Cellulari a scuola, il prefetto di Bologna: “Sarebbe opportuno che gli studenti li mantenessero e sapessero quando usarli”

La decisione della rettrice delle scuole Malpighi di Bologna, Elena Ugolini, di vietare l’uso dei cellulari in classe e durante l’intervallo a studenti e docenti è molto dibattuta.

Il nostro sondaggio

Secondo i dati emersi dall’ultimo sondaggio della Tecnica della Scuola, condotto in collaborazione con la redazione di ScuolaZoo, e al quale hanno risposto oltre 4mila soggetti, l’81,8% degli insegnanti (e il 79,5% della categoria Altro, comprendente Ata, dirigenti scolastici, ecc) apprezzano la decisione delle Scuole Malpighi di vietare totalmente l’uso del cellulare a scuola. Una percentuale che sale addirittura all’86,1% nel caso dei genitori, segno che gli adulti vedono nello smartphone più minacce che benefici.

Rispettare l’autonomia scolastica

Come qualcuno dei partecipanti al nostro sondaggio ha fatto notare, non sarebbe meglio se gli studenti sapessero gestire da sé l’uso dei dispositivi? Di questa linea è il prefetto di Bologna Attilio Visconti, che ieri ha partecipato all’inaugurazione dell’anno scolastico all’istituto Aldini Valeriani. Come riporta il Corriere della Sera, secondo lui “Sarebbe opportuno che gli studenti mantenessero il cellulare e sapessero usarlo, che avessero la coscienza e la maturità di sapere quando il cellulare può essere usato e quando invece può essere non usato”.

“Un po’ quello che avviene per noi quando partecipiamo a un convegno o a una riunione certo non ci mettiamo li con il telefonino e se ci arriva una telefonata o un messaggio lo rinviamo a un momento successivo. Credo che si debba lavorare su questo, sull’educazione all’uso del cellulare. Credo poi che l’autonomia scolastica vada sempre rispettata in tutte le sue manifestazioni”, ha concluso il prefetto.

Redazione

Articoli recenti

Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.

In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…

13/04/2025

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025