Attualità

Cellulari e smartwatch vietati al liceo anche a ricreazione: “Gli alunni restavano seduti a chattare, dicendo che è loro tempo libero”

CobasCobas

Stop ai cellulari a scuola, anche a ricreazione: questo quanto deciso in un liceo scientifico di Torino. Gli studenti di prima e seconda superiore dovranno lasciarli negli armadietti, appena ordinati, la mattina presto e riprenderli dopo la fine delle lezioni. Lo riportano Il Corriere della Sera e RaiNews.

Le motivazioni

La dirigente scolastica spiega che i ragazzi invece di parlarsi, o alzarsi, anche durante l’intervallo rimanevano seduti a chattare o giocare con lo smartphone. Da qui la decisione. “I docenti li sgridavano, loro rispondevano che era il loro tempo libero. Ci siamo allarmati. Certo, quello degli armadietti non è un sistema molto comodo, c’è chi obietta che sarebbe stato più semplice limitarsi a farlo tenere nello zaino, ma si sa che poi lì non ci resta e in un attimo, per osmosi, chissà come finisce tra le mani”. 

“La circolare definisce gli smartphone ‘fonte di distrazione dalle attività didattiche e alienazione dai rapporti interpersonali'”, Un’alunna però non è d’accordo: “Ci è stato tolto uno strumento per lavorare meglio su computer, dato che siamo una classe 3.0”. La circolare include nei device vietati anche smartwatch e tablet.

La circolare e il precedente

Ricordiamo che la circolare del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, alle superiori consente l’uso dei cellulari per scopi didattici. Un esperimento simile, in ogni caso, è stato condotto in una scuola di Treviso già nel corso dell’ultimo anno scolastico.

Qui gli alunni sono stati chiamati a depositare lo smartphone nelle cassette di sicurezza sistemate nelle aule. La dirigente scolastica ha elencato i passaggi del nuovo modus operandi in modo chiaro. Gli alunni devono depositare i cellulari nella cassetta alle 7.50. Dopo averla chiusa, il professore della prima ora consegna la chiave a un collaboratore scolastico, appositamente incaricato. E quest’ultimo passa a riconsegnarla all’ultima ora, così da consentire ai ragazzi di ritirare lo smartphone alle 13.35.

Redazione

Articoli recenti

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025