Didattica

Cellulari e videogiochi in classe, se usati bene sono utili

I telefoni cellulari possono essere utili in classe? Oppure vanno sempre vietati? I forum dedicati al tema, ma anche gli psicologi, i pediatri ed esperti di varia natura esprimono da tempo pareri contrapposti.

Gli stessi insegnanti sono spesso costretti a fare i conti con le nuove tecnologie, ma devono anche combattere l’eterna sfida di rendere le lezioni coinvolgenti e meno noiose. E come alleati possono avere proprio i device informatici.

I lati oscuri

Vediamo ora quali possono essere i lati oscuri dell’uso dello smartphone in classe.

Partiamo dal più grave, legato alla diffusione non autorizzata di immagini e video relativo ai fenomeni del cyberbullismo, a quelli di meno impatto relativo alla semplice distrazione e ai fenomeni di copiatura.

Ma d’altro canto, volendo cercare anche i lati positivi, c’è chi li utilizza per le lezioni, al posto dei computer, come strumenti dalle enormi potenzialità didattiche.

Senza dimenticare che alcuni genitori lo ritengono importante come fonte di controllo e di sicurezza durante il tragitto casa-scuola che i ragazzi fanno in autonomia.

Il tema di fondo da non sottovalutare è che i ragazzi oggi vivono in simbiosi con il proprio dispositivo mobile.

Poi c’è da chiedersi: quante volte proibire ha risolto il problema contro qualsiasi tipo di dipendenza?

Il parere di un dirigente scolastico

È interessante il punto di vista di Antonio Fini, un dirigente scolastico che in un articolo su Agenda Digitale ribalta il discorso mettendo in risalto il tema della noia. Quante volte nelle riunioni di lavoro i partecipanti usano in maniera indiscriminata il proprio tablet o smartphone?

“Si usa lo smartphone come antidoto ad una conferenza soporifera, ma anche ad una lezione noiosa”, scrive Fini. Lo studente annoiato trova sempre diversi modi per distrarsi e non solo con il cellulare, chi non ricorda le partite a “tris” fatte di nascosto durante la lezione?

Inoltre, come faremo a nascondere i dispositivi quando tra qualche anno saranno chissà sempre più invisibili e indossabili e quindi difficilmente trovabili?

L’unico modo per uscire da questa impasse è cominciare a pensarla diversamente: impegnare i ragazzi e organizzare la didattica anche con gli smartphone, magari per specifiche attività di laboratorio.

Farli lavorare attivamente anche con i dispositivi multimediali, è bene che allora che “il ‘non uso’ diventi consapevole e naturale corollario dell’uso, non una costrizione densa di tentazioni”.

Nel frattempo, per i primi anni di apprendimento, fascia fino a 6 anni, si sta sviluppando invece una strategia di apprendimento legata al video-gioco: nei primi anni di vita, il gioco si svolge con materiale che i bambini hanno a portata di mano, il quale si integra sempre più in una dimensione digitale (consolle videogiochi, smartphone, tablet, Notebook).

L’esplorazione dell’attività ludica permette ai bambini di scoprire l’ambiente sociale, naturale o artificiale che li circonda. Con la crescita, il gioco può diventare anche un elemento di motivazione per sviluppare l’apprendimento formale, attraverso le dinamiche del “learning by doing”.

Crescere con i videogames

I videogames sono diventati la prima palestra dove i bambini piccoli “scoprono il mondo digitale”. Uno di questi giochi, tra i più famosi è “SuperMario”, attraverso il quale il bambino scopre lo spazio che circonda il contesto del gioco e deve accumulare vari oggetti che consentono di aumentare “le vite”.

Grazie a questo ed altri giochi i nativi digitali, sperimentano la logica del “trial” and “error”, fornendo loro un “imprinting” nelle modalità di interazione sociale che si porteranno dietro quando saranno adolescenti.

Per molti esperti, quindi, i videogiochi rappresentano un gioco molto serio, in grado di attivare stili cognitivi, comunicativi e di relazione del tutto nuovi rispetto all’esperienza del mondo analogico.

Citiamo le esperienze più importanti: esperienze diverse dal mondo differente con l’uso degli “Avatar”, acquisizione di esperienze nella risoluzione di problemi sempre più complessi (problem solving), socializzazione con altri giocatori perché in alcuni giochi è presente anche una chat che ti permette di entrare in competizione e potersi confrontare con altri giocatori.

Un utilizzo intelligente e contestualizzato dei dispositivi digitali in aula e dei videogiochi potrebbero allora servire anche a ridurre il gap tra stili di insegnamento e stili di apprendimento dei nativi digitali.

Dino Galuppi

Articoli recenti

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024