I lettori ci scrivono

Cellulari proibiti? Ottima decisione del Ministro

CobasCobas

In questi giorni il ministro Valditara ha dato comunicazione definitiva in merito ad una problematica che in questi anni sta investendo e affliggendo il mondo della scuola.
Le sue prese di posizione spesso risultano drastiche e per nulla accomodanti, pertanto quasi mai sono accolte positivamente da tutti, ma denotano il suo costante interessamento verso la scuola e la sua evoluzione.
E in questi giorni è arrivata questa nuova disposizione che entrerà in vigore dal prossimo anno scolastico: Valditara proibisce l’ uso del cellulare in classe dalla scuola primaria fino alla scuola media.

Soprattutto su quest’ ultimo punto è stato categorico, ribadendo ancora una volta che la sola presenza del cellulare nelle tasche dei ragazzi durante le ore di lezione li rende incapaci di concentrarsi e di prestare attenzione. Ha invece caldeggiato l’ uso del caro e vecchio diario, la necessità di ridar loro in mano una penna per scrivere.
Certamente ci sarà un’ alzata di scudi da parte di molti che vedranno al di là di queste restrizioni un intento politico, un sopruso che lede la libertà dei ragazzi. È il contrario, tutto questo ridarà più libertà ai ragazzi, non gliela toglierà!!!
In questi giorni il famoso professore di fisica Vincenzo Schettini ha riportato una frase di suo padre in merito all’ uso del cellulare “Ci hanno dato in mano un coso senza fornirci il libretto d’ istruzione”.
E non solo aggiungo io, non ci hanno detto che il giochino non è per tutti e che prima di una certa età va usato sotto il controllo dei genitori.

Mirella Rigamonti

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025