“La scuola ha il dovere di combattere ogni forma di discriminazione, educando al riconoscimento e al rispetto delle differenze. I dati allarmanti sulla violenza nei confronti delle donne, sul bullismo omofobico e sui suicidi tra gli adolescenti rendono necessario un approccio pragmatico attraverso progetti e strategie che coinvolgano tutti gli insegnanti, i genitori, le istituzioni, gli enti locali e le associazioni. La sfida è uno sforzo comune che non solo superi i pregiudizi e gli stereotipi, ma che accompagni in modo concreto i ragazzi nel percorso di costruzione della loro identità”. Lo ha detto la deputata e responsabile scuola e università di Forza Italia, Elena Centemero, promotrice del convegno ‘Educazione all’affettività per la prevenzione della violenza e del bullismo nelle scuole’ che si è svolto oggi alla Camera. “Per educare i giovani all’affettività servono percorsi multidisciplinari e un’adeguata formazione di docenti e dirigenti. E su questo tema va ricostruita una nuova alleanza tra scuola e famiglie, nella consapevolezza che il nostro Paese deve fare ancora molti passi in avanti sulla non discriminazione legata alla disabilità, all’orientamento sessuale e alla diversità”, ha concluso.
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…