Home Politica scolastica Centemero: “Ecco cosa chiediamo al nuovo ministro dell’Istruzione”

Centemero: “Ecco cosa chiediamo al nuovo ministro dell’Istruzione”

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

“Illustreremo alla nuova ministra dell’Istruzione Fedeli le numerose proposte di Forza Italia per la scuola, nell’ottica di un’opposizione netta e senza sconti, ma costruttiva. Tra queste, la mia proposta di legge per l’educazione all’affettività nelle scuole, volta a promuovere l’uguaglianza tra donne e uomini, la non discriminazione e la cittadinanza democratica. La nostra proposta si ispira all’azione del Consiglio d’Europa, secondo cui l’uguaglianza di genere è legata alla cittadinanza democratica, alla parità tra donne e uomini, alla non discriminazione e al contrasto di ogni discorso di odio e di qualsiasi forma di violenza”. Lo dichiara la deputata e responsabile scuola e università di Forza Italia, Elena Centemero.

“L’educazione all’eguaglianza di genere richiede due passaggi inderogabili.Il primo è la centralità del ruolo della famiglia nell’ambito del patto di corresponsabilità educativa con le scuole e la formazione dei docenti, del personale scolastico e dei dirigenti. 

Il secondo è una corretta definizione di ‘genere’ come indicato da organismi internazionali quali il Consiglio d’Europa.

Per questo ho presentato una risoluzione. Il Consiglio d’Europa definisce ‘genere’ il ruolo che le donne e gli uomini ricoprono nella società, al di là delle interpretazioni ideologiche.  In questo senso combattere gli stereotipi significa promuovere la parità tra donne e uomini. Si tratta di un obiettivo fondamentale ed irrinunciabile da inserire tra le competenze chiave di cittadinanza democratica, che le famiglie e le scuole devono perseguire insieme, nel rispetto della libertà educativa delle famiglie”. conclude.