”Oggi, Giornata nera per le tasse, in cui gli italiani si trovano a pagare Tasi, Tari, Irpef, Irap, Iva e Imu, tengo a sottolineare che le scuole pubbliche paritarie sono sempre più in difficoltà e questo anche a causa di un diverso trattamento fiscale rispetto alle scuole statali”.
”Abbiamo presentato in materia due interrogazioni. Una riguarda la necessità di applicare agli istituti paritari lo stesso criterio di corresponsione del tributo Tares (ora Tari), rapportato al numero degli alunni, e lo stesso coefficiente per alunno, previsti per le scuole statali. L’altra è volta a sollecitare l’approvazione del decreto IMU, che introduce per gli enti non commerciali il parametro del costo medio per studente, stabilendo che, nel caso in cui questo parametro risulti inferiore ad una soglia fissata dal Miur, l’attività didattica non sia assoggettabile ad imposizione IMU (ora Tari). E’ bene che tutti tengano a mente che senza gli istituti paritari il sistema scolastico italiano rischia il collasso”.
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…
Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…
Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…
Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…
Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…
Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…