“Il rapporto Ue sull’occupazione mette in evidenza delle lacune strutturali nel nostro Paese, a cominciare dalla maglia nera in Europa quanto al numero di laureati tra i 30 e i 34 anni. Il governo, anche oggi, ribadisce l’impegno per l’alternanza scuola-lavoro, ma perché gli intenti portino a risultati concreti servono idee chiare e risorse economiche”. Lo dichiara, in una nota, l’on. Elena Centemero, responsabile nazionale scuola e università di Forza Italia. “Per migliorare l’occupabilità dei giovani, le nostre proposte vanno dall’alternanza scuola-lavoro ispirata al sistema duale al rafforzamento dell’orientamento e degli Its.
Per quanto riguarda le risorse necessarie, senza le quali ogni annuncio è destinato a cadere nel vuoto, basterebbe evitare la stabilizzazione in massa dei precari tanto cara all’esecutivo”.
Una docente usava i 700 giorni congedi straordinari retribuiti per assistere un congiunto con grave handicap…
Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
L'intelligenza artificiale sta cambiando anche il mondo accademico: una studentessa del corso di laurea magistrale…
Dal mese d'aprile, sono entrate in vigore delle importanti novità per il calcolo dell'Indicatore della…
È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…