Home Attualità Centenario Gianni Rodari: iniziative e progetti del MI

Centenario Gianni Rodari: iniziative e progetti del MI

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Nel trambusto di questo particolare momento storico, con la didattica scolastica in piena crisi a causa delle pandemia in corso, è utile non dimenticare chi si è speso tanto in passato per il diritto allo studio, dando il suo contributo alla valorizzazione della creatività.

Ricorre oggi, infatti, il centesimo anniversario dalla nascita di Gianni Rodari, il grande scrittore di letteratura per l’infanzia. Per la giornata dedicata saranno previste attività e progetti per le scuole.

Le iniziative del MI-Accademia Drosselmeier

In occasione dell’anniversario, il Ministero dell’Istruzione e l’Accademia Drosselmeier hanno firmato un Protocollo d’intesa per celebrare l’autore. L’obiettivo del Protocollo è quello di sottolineare l’importanza della figura dello scrittore, richiamando l’attenzione delle scuole e delle istituzioni, attraverso progetti e attività didattiche volte proprio all’approfondimento e alla promozione della lettura delle opere di Rodari in tutto il Bel Paese. Proprio per questo motivo, il Ministero dell’Istruzione ha deciso di pubblicare sui propri profili social contenuti dedicati allo scrittore di Omegna.

Gianni Rodari, il più grande autore italiano della letteratura per l’infanzia

Di forte impatto, le opere di Gianni Rodari fanno emergere temi come il bisogno di laicismo all’interno della scuola, l’importante impronta antifascista, gli ideali pacifisti nonché la centralità dell’espressione del bambino. Da menzionare, inoltre, è la celebrazione per i 50 anni dal conferimento del prestigioso premio internazionale “Hans Christian Andersen” a Rodari.

A tal proposito, si ricorda di una notizia degli ultimi giorni. A causa delle disposizioni del Presidente della Regione Campania De Luca, di chiudere le scuole e introdurre la didattica a distanza, Tonino Stornaiuolo, un maestro di Napoli, ha pensato bene di andare tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli e far affacciare i bambini al balcone per fargli ascoltare la lezione su Gianni Rodari.

LA FIABA IN CALVINO E RODARI: IL CORSO WEBINAR