Attualità

Centenario nascita Pier Paolo Pasolini, il MI rilancia il documentario Rai

CobasCobas

Pier Paolo Pasolini nasceva Bologna il 5 marzo 1922, figlio di un militare e di una maestra elementare. Il ministero dell’Istruzione in occasione dei cento anni dalla nascita rilancia un documentario RAI dedicato al professore di scuola media che fu intellettuale, romanziere, cineasta, sceneggiatore, poeta, linguista, saggista, profeta, lo definisce il documentario “con una capacità di immaginazione sociologica assolutamente rara che sconcertò tutti,” afferma il critico Berardinelli nei primi minuti dell’opera Rai.

Nell’ambito della rubrica “I grandi della letteratura italiana”, Edoardo Camurri, insieme ai critici Alfonso Berardinelli, Matteo Marchesini e allo scrittore Nicola Lagioia, raccontano il grande autore dei Ragazzi di vita, cantore del sottoproletariato romano.

“Restituire Pasolini ai lettori è il senso della trasmissione, che è girata sul Tevere, nel cuore della città che come pochissimi altri lo scrittore ha raccontato: Roma, da quella monumentale a quella periferica,” recita l’introduzione a un documentario imperdibile.

Le dichiarazioni di Vittoria Casa

“Il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini è l’occasione per ripensare, rileggere e rivedere l’opera complessiva dell’intellettuale italiano più influente del dopoguerra, colui che più di tutti ha letto profondamente il suo presente e ha anticipato tutte le derive del futuro in cui viviamo”. Così Vittoria Casa, presidente commissione Cultura a Montecitorio. “Si tratta di un anniversario senza pace, perché ancora mancano molte risposte sulle circostanze nelle quali terminò la vita di Pasolini. Tutto ciò rende il suo pensiero e la sua presenza più che mai vivi e attuali” conclude Casa.

Redazione

Articoli recenti

Organici 2025/26: le indicazioni del Ministero agli uffici regionali confermano i 5.660 posti comuni in meno e i 1.866 di sostegno in più

Definite le Dotazioni Organiche del Personale Docente ed Educativo per l'Anno Scolastico 2025/2026Con la nota…

24/04/2025

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025