Attualità

Cento anni di Italo Calvino: un progetto per far conoscere le “Fiabe italiane” agli alunni della primaria

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, la piccola associazione Gessetti Colorati di Ivrea sta proponendo alle scuole di tutta Italia un progetto di ri-lettura delle Fiabe Italiane, una delle opere più originali del grande scrittore che ci lavorò durante gli anni ’50.

Le scuole che vogliono partecipare possono leggere una delle fiabe raccolte da Calvino e poi illustrarla o rielaborarla.
I lavori prodotti potranno essere inviati alla associazione che li pubblicherà nel proprio.
Alle classi che produrranno  i lavori più interessanti verranno inviati libri per la biblioteca scolastica.

Per aiutare le scuole del territorio che si stanno cimentando nella lettura delle fiabe Gessetti Colorati ha coinvolto diversi propri associati che stanno incontrando bambini e bambine in tutto il Canavese.
Nella piccola scuola di montagna di Ronco Canavese, frequentata anche da un gran numero di bambini stranieri ucraini e africani alla lettura hanno partecipato anche due “traduttori” che, in simultanea, hanno proposto la fiaba in ucraino e in francese.

Nei giorni scorsi è stata organizzata una video-conferenza alla quale hanno preso parte un migliaio di alunni di tutta Italia “intrattenuti” da Walter Fochesato, ex insegnante di scuola elementare e profondo conoscitore di letteratura per l’infanzia.

Fochesato ha parlato agli alunni proprio dello straordinario lavoro di ricerca che Calvino aveva condotto sull’immenso patrimonio culturale rappresentato dalle fiabe tradizionali italiane, legate al mondo contadino ma non solo.

La “lezione” su Calvino e sulle sue fiabe è stata registrata, è disponibile nel canale Youtube della associazione e può essere usata come strumento didattico per far conoscere agli alunni della scuola primaria uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento.

Redazione

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non ce la fa

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025