Attualità

Cento anni di Italo Calvino: un progetto per far conoscere le “Fiabe italiane” agli alunni della primaria

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, la piccola associazione Gessetti Colorati di Ivrea sta proponendo alle scuole di tutta Italia un progetto di ri-lettura delle Fiabe Italiane, una delle opere più originali del grande scrittore che ci lavorò durante gli anni ’50.

Le scuole che vogliono partecipare possono leggere una delle fiabe raccolte da Calvino e poi illustrarla o rielaborarla.
I lavori prodotti potranno essere inviati alla associazione che li pubblicherà nel proprio.
Alle classi che produrranno  i lavori più interessanti verranno inviati libri per la biblioteca scolastica.

Per aiutare le scuole del territorio che si stanno cimentando nella lettura delle fiabe Gessetti Colorati ha coinvolto diversi propri associati che stanno incontrando bambini e bambine in tutto il Canavese.
Nella piccola scuola di montagna di Ronco Canavese, frequentata anche da un gran numero di bambini stranieri ucraini e africani alla lettura hanno partecipato anche due “traduttori” che, in simultanea, hanno proposto la fiaba in ucraino e in francese.

Nei giorni scorsi è stata organizzata una video-conferenza alla quale hanno preso parte un migliaio di alunni di tutta Italia “intrattenuti” da Walter Fochesato, ex insegnante di scuola elementare e profondo conoscitore di letteratura per l’infanzia.

Fochesato ha parlato agli alunni proprio dello straordinario lavoro di ricerca che Calvino aveva condotto sull’immenso patrimonio culturale rappresentato dalle fiabe tradizionali italiane, legate al mondo contadino ma non solo.

La “lezione” su Calvino e sulle sue fiabe è stata registrata, è disponibile nel canale Youtube della associazione e può essere usata come strumento didattico per far conoscere agli alunni della scuola primaria uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento.

Redazione

Articoli recenti

Dirigenti scolastici, 591 posti autorizzati per le assunzioni nell’anno scolastico 2024/2025: il decreto – PDF

Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…

04/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – Rivedi la Diretta con domande e risposte

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

04/04/2025

Graduatorie interne, il servizio di ruolo e preruolo ITP ad un docente laureato come viene valutato?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Molestie scuola su alunna minorenne da parte di un docente, la dirigente scolastica ostacola le indagini: arrestati entrambi

Caos in una scuola della provincia di Pistoia: un docente e una dirigente scolastica sono…

04/04/2025

Graduatorie interne, quanto tempo c’è per l’accesso agli atti dalla pubblicazione definitiva?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Graduatorie interne, quali sono gli errori più ricorrenti nel calcolo del punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025