I lettori ci scrivono

Centralità dell’Italiano nel colloquio degli Esami di Stato: un plauso al Ministero

Un’interessante novità, assolutamente da condividere, è da cogliere  nella bozza dell’Ordinanza Ministeriale sugli Esami di Stato, diffusa qualche giorno fa e inviata al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione per il necessario parere.

Nell’ articolo 17, che disciplina “l’articolazione e le modalità di svolgimento del colloquio d’esame”, al comma 1 b leggiamo, infatti,  che l’esame, dopo la discussione di un elaborato concernente le discipline d’indirizzo, prevede la “discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito di insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del 15 maggio”. Testi che vanno indicati nel suddetto documento di cui all’articolo 9 dell’O.M. La bozza recita “ un testo breve” e non poteva essere altrimenti: in un colloquio della durata complessiva di un’ora, in cui il candidato deve interagire con sei commissari e un  Presidente, sarebbe di certo improponibile, oltre che inutile, la lettura di un  canto  del Paradiso o de “La pioggia nel pineto”.

Può  bastare anche una terzina dantesca, una strofa di Leopardi,  un brano di Verga  o Pirandello, un “osso”  di Montale: un testo breve consentirà  al maturando di esprimersi al meglio, dimostrando di averne compreso il senso, di  saperlo contestualizzare, di stabilire  collegamenti con altri testi dello stesso o di altri autori, per coglierne analogie o differenze,  o anche con altre discipline. E la commissione avrà tutti gli elementi per tastare conoscenze, abilità e competenze.

E’ innegabile che, anche nel passato, era possibile sottoporre al candidato la lettura e l’analisi di un brano oggetto di studio, ma mi sembra altrettanto chiaro  che il Ministero abbia voluto, stavolta, con questa esplicita precisazione,  ribadire la centralità della nostra lingua nel percorso di studi di tutti gli alunni dei Licei, degli Istituti Professionali e Tecnici e anche – dato da non sottovalutare – l’importanza dell’approccio diretto al testo. Scelta forse dovuta e dettata dalla volontà di sopperire in qualche modo all’eliminazione  della prima prova scritta, ma da salutare come condivisibile e positiva se pensiamo  che, ormai da molti anni, l’analisi del testo , la cosiddetta Tipologia A, era un  diventata la Cenerentola tra le tipologie preferite  dai nostri studenti, nonostante il Ministero avesse voluto, a partire dallo scorso anno,  ampliare la possibilità di scelta, proponendo  un brano in versi e uno in prosa. Basta ricordare che solo il 9 % dei nostri studenti, con percentuali ancora più basse nei Professionali e nei Tecnici (intorno al 6%),  si cimentò  nell’analisi della poesia di Ungaretti proposta (Il porto sepolto) e poco più dell’11% in quella del brano in prosa (tratto da “Il giorno della civetta” di Sciascia). (I dati si possono leggere negli Esiti degli Esami di stato nella Scuola secondaria di II grado – Anno Scolastico 2018/2019, pubblicati dal MIUR nel mese di  aprile).

La scelta del Ministero non è perciò da considerare  scontata, soprattutto se si considera che nella nostra  scuola vanno ormai  per la maggiore  libri di testo  pensati e scritti più  per i conoscitori,  per gli specialisti  della disciplina, per i docenti più che per gli studenti. Quante parole, quante pagine, quanti paragrafi e capitoli su di un autore,  con un linguaggio tecnico  spesso  astruso, ripetitivo, stancante,  con il desolante risultato che, in questo modo, non solo  non si riesce  a suscitare curiosità e interesse per la disciplina, ma molte volte si rischia un vero e proprio rigetto!

Come non condividere , a  tal proposito,  l’interessante  e sempre attuale riflessione di Italo Calvino , tratte dal  saggio  “Perché leggere i classici”  ( ed. Oscar Mondadori, pag. 8): “… non si raccomanderà mai abbastanza la lettura diretta dei testi originali scansando il più possibile bibliografia critica, commenti, interpretazioni. La scuola e l’università dovrebbero servire a far capire che nessun libro che parla d’un libro dice di più del libro in questione; invece fanno di tutto per far credere il contrario. C’è un capovolgimento di valori molto diffuso per cui l’introduzione, l’apparato critico, la bibliografia vengono usati come una cortina fumogena per  nascondere quel che il testo ha da dire e che può dire solo se lo si lascia parlare senza intermediari che pretendano di saperne più di lui”?

Giuseppe Scafuro

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Appello al Presidente Mattarella da uno degli idonei del concorso PNRR 1

Egregio Presidente della Repubblica,  Sergio Mattarella, Mi rivolgo a Lei, con profondo rispetto, per portare alla…

20/12/2024

Prove Invalsi 2025, iscrizioni delle scuole già aperte: tra le novità, la rilevazione delle competenze digitali. Lettera del Presidente Ricci

Dal 12 novembre scorso sono aperre le iscrizioni alle Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti per l’anno…

19/12/2024

Fondi Mof 2024/2025, la Gilda non firma la preintesa: 13 milioni per lavoro aggiuntivo degli Ata, 300 euro pratica di pensione

La Federazione Gilda Unams, come riporta un comunicato, non ha sottoscritto la preintesa sull’integrazione ai…

19/12/2024

Studente modello non ammesso agli esami con la media del sei dopo la morte del papà: vince il ricorso, ma i prof lo bocciano

Una questione contorta: uno studente dalla brillante carriera scolastica non è stato ammesso alla maturità…

19/12/2024

Idonei 2020 e 2023 al palo e arriva il concorso: il parere della Gilda degli Insegnanti

Da qualche giorno è stato dato ufficialmente il via al secondo concorso Pnrr per diventare insegnante…

19/12/2024