Home I lettori ci scrivono C’era una volta la scuola che brillava

C’era una volta la scuola che brillava

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Un tempo la scuola brillava ora, invece, non brilla più. Si è annacquata, si è impoverita, ha perso il suo originale valore perché gli studenti non la amano più come una volta. Anzi la vedono come una cosa astratta, lontana dai loro pensieri e preferiscono non più i docenti in carne e ossa ma i docenti app, quelli cioè che usano le nuove tecnologie e non quelli che svolgono la lezione frontale, perché ormai è diventata noiosa e non appassionante.

Un tempo si studiava sui libri, o meglio sui tomi: oggi invece i libri sono leggeri, simili più ai “vecchi” Bignami che ai libri di testo. E lo studio di un tempo era passione, impegno, sacrificio, dovere.

Ora dove sono più il sacrificio, il dovere e l’impegno per lo studio? Si sono evaporati o meglio sono svaniti del tutto. Sono pochissimi gli studenti che amano lo studio serio e impegnativo. Tra qualche anno saranno una merce rara.

E ormai la scuola non brilla più perché ha preso la strada del precipizio. Ma si rialzerà? Chissà, una cosa è certa la scuola di oggi è molto soft, vaporosa, evanescente.

 

Mario Bocola