Politica scolastica

Cercansi 236mila giovani nei settori dell’eccellenza italiana

CobasCobas

In cinque settori strategici “dell’eccellenza italiana, vale a dire automotive, alimentare, moda, ospitalità, design, serviranno oltre 236mila “talenti”, il 70% dei quali sono figure con competenze tecnico-professionali”.

Offerta scolastica carente

A scriverlo Il Sole 24 Ore dei primi di maggio che, diffondendo queste opportunità di lavoro, in una Nazione che ha un tasso di disoccupazione notevole (intorno al 30%, ossia ben sette punti in più rispetto alla media Ue al 23%, e con il 13% di Neet), punta il dito contro l’offerta scolastica praticata dal nostro sistema di istruzione.

Istituti tecnici sempre più disertati

Scrive infatti: “i ragazzi, in uscita dalle medie, che scelgono gli istituti tecnici sono appena il 30,7%; ai professionali si scende, addirittura, al 15%, e agli Its, a oggi l’unico canale formativo post diploma alternativo all’università, gli iscritti sono circa 13mila (una cifra davvero esigua se paragonata agli 880mila allievi delle Fachhochschule tedesche e ai 240mila studenti delle analoghe scuole tecniche francesi).

A ciò si aggiunga, che nei prossimi cinque anni, in tutto il mercato del lavoro entreranno solamente 665mila laureati, mentre ne servirebbero tra gli 800 e i 900mila, specie nelle materie “Stem” (cioè scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.

Strade divise fra offerta e domanda di lavoro

Altro punto debolissimo del nostro sistema, ma nulla si fa per cambiare strada,  è  “l’elevato mismatch tra domanda e offerta di lavoro: a livello nazionale si calcola che circa il 30% dei candidati è introvabile. Tra i settori, più di un terzo delle entrate nella moda e nel legno sono considerate “difficili”, il 41,3% nella meccanica, il 26% nei beni per la casa e il tempo libero, il 18,4% nell’alimentare (oltre alle competenze tecniche specifiche, mancano le soft skills).

La formazione digitale

Inoltre, scrive sempre Il Sole, bisogna aggiungere  “l’impatto della digital trasformation e dell’ecosostenibilità sul mondo dell’occupazione: da qui al 2023 verrà interessato da queste novità quasi il 30% dei lavoratori, e si stima che aziende e pubblica amministrazione ricercheranno circa 270-300mila addetti con specifiche competenze matematiche e informatiche, digitali o, comunque, connesse a Industria 4.0”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025