Categorie: Politica scolastica

Certificati medici e congedi: così inizia la scuola contro i trasferimenti

CobasCobas

Pur di rinviare il trasferimento forzato, pare che sarebbero già arrivate nelle scuole moltissime richieste di aspettativa, congedi parentali, permessi straordinari con relativa certificazione medica, quando è richiesta.   

A pochi giorni dalla chiusura delle assegnazioni provvisorie, scrive Il Corriere della Sera, regna ancora il caos nell’attribuzione delle cattedre, e molte aule rischiano di rimanere vuote, soprattutto al Nord.

«Dal 20 a punte del 40% di buchi. Ci sono 40 mila insegnanti in bilico. Anche se  è difficile da quantificare, il fenomeno esiste: come non capire un professore che dovrebbe iniziare in Veneto ma sta aspettando la risposta per rimanere in Campania?»: così i sindacati.

 

{loadposition eb-prova}

 

Sarebbero quasi 800 mila i professori che hanno fatto richiesta di mobilità — ci hanno provato in 200 mila, a trasferirsi — e che non è stata soddisfatta.

Di errori, lo stesso Miur lo ha ammesso, ce ne sono stati: tant’è vero che sta rimediando con le conciliazioni. Solo alla primaria, sono stati 3 mila gli accordi con i prof spediti a migliaia di chilometri pur avendo un punteggio più alto dei colleghi assegnati vicino casa. Ma ce ne sono molti altri che stanno cercando di far valere le proprie ragioni in tribunale. A questi bisogna aggiungere i professori destinati ad essere immessi in ruolo in regioni lontane da casa, che quest’anno potranno contare sull’assegnazione provvisoria anche occupando posti di sostegno: altri 20 mila

Ma i numeri reali si sapranno tra qualche giorno

Secondo la Cisl, su un totale di 18 mila posti messi a concorso, un terzo si rivelano non esistenti. A fronte di 1.378 cattedre bandite nel Lazio, 1.604 in Campania, 1.096 in Sicilia, ci sono zero posti disponibili.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025