Categorie: Valutazioni

Certificazione competenze: nozze con i fichi secchi

CobasCobas

Dopo anni che se ne parla, finalmente arrivano le indicazioni ministeriali su come affrontare il complesso tema della certificazione delle competenze.
Va detto innanzitutto che il Ministero non si è risparmiato nella produzione dei documenti: 5 pagine fitte fitte di circolare, 15 di linee guida e 4 di schema finale (2 da usare all’uscita della primaria e 2 all’uscita conclusiva dalla scuola del primo ciclo). Un bel “malloppo” che richiederà tempo e pazienza per essere letto, esaminato e studiato.
L’idea complessiva sembra interessante dal momento che la circolare prevede che per quest’anno l’adesione da parte delle scuole sia puramente facoltativa e sperimentale. 
Ma, per altri versi, proprio questo rappresenta un punto di debolezza. Provare e sperimentare è un’ottima cosa, ma c’è da chiedersi con quali risorse umane, strumentali e finanziarie le scuole potranno dare avvio ad un percorso di approfondimento e ricerca.
La circolare suggerisce di istituire gruppi di studio e di lavoro a livello di scuola, ma non si capisce davvero come sia possibile, a questo punto dell’anno scolastico “infilare” anche questo impegno all’interno di un piano di attività che è già stato adottato.
Comunque per il 2015/2016 il modello proposto dovrà essere sperimentato in tutte le scuole in modo da arrivare al 2016/2017 ad una adozione generalizzata e obbligatoria della certificazione.

AddThis Website Tools
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025