Graduatorie

Certificazioni comprate senza esami per avanzare in GPS, il mercificio dei titoli per diventare docenti: l’inchiesta di Fanpage

Ottenere certificazioni linguistiche o informatiche senza studiare, persino senza sostenere un esame reale: è questo il risultato di una recentissima inchiesta condotta dall’unità investigativa Backstair di Fanpage.it. Il lavoro degli esperti, andato in onda in anteprima assoluta nel programma di La7, Piazza Pulita nella serata di giovedì 23 gennaio, ha rivelato come sindacati, enti privati e associazioni vendano pacchetti di titoli utili a scalare le graduatorie provinciali per le supplenze (Gps). Un meccanismo che favorisce chi può permettersi di pagare, penalizzando chi invece si impegna nello studio.

Secondo l’indagine, con circa 3.600 euro è possibile ottenere fino a 22 punti in graduatoria. Tra i titoli offerti spiccano certificazioni linguistiche e informatiche: un Clil (insegnamento integrato di lingue e contenuti) vale tre punti, mentre un livello C2 di inglese ne garantisce sei. La gravità della questione emerge quando si scopre che tali attestati sono spesso concessi senza alcuna preparazione, come confermano diversi interlocutori coinvolti. Per esempio, in alcuni casi è sufficiente inviare una tesina preconfezionata per ottenere un certificato linguistico.

Il docente Fanpage sotto copertura

Osservando le immagini dell’inchiesta si vede il docente sotto copertura che va in persona a chiedere informazioni sull’acquisto delle certificazioni per poi andare a svolgere il finto esame (dopo aver rigorosamente pagato la cifra pattuita). In alcuni casi l’esame è stato già svolto da qualcun altro e non si deve far altro che ricopiarlo corretto. I commenti degli aspiranti docenti sono molto duri, ma realistici: qualcuno è cosciente di ciò che fa, giustificando il tutto come un investimento per un futuro posto di lavoro fisso; qualcun altro, invece, rivolge un pensiero a chi non può permettersi di pagare per acquistare i titoli e continua a studiare lealmente vedendosi scavalcare dai truffatori.

Sindacati e enti nel mirino

Non tutti i sindacati accettano di partecipare a questo sistema, ma alcuni sono stati citati come facilitatori del processo insieme ad altre organizzazioni regionali che, tramite gruppi Facebook, reclutano possibili docenti-clienti. Le testimonianze raccolte descrivono modalità che lasciano poco spazio ai dubbi: esami pilotati, risposte inviate in anticipo e corsi di formazione solo sulla carta. “Non deve preoccuparsi, non c’è da studiare. È solo una formalità”, rassicurano i referenti.

Il “mercificio” dei titoli

Questo sistema non solo danneggia chi si impegna seriamente nello studio, ma solleva anche interrogativi sul valore reale delle certificazioni. Titoli come il Clil richiederebbero un livello avanzato di competenza linguistica, eppure vengono concessi con estrema leggerezza. Non sorprende che il Ministero dell’Università e della Ricerca abbia recentemente dichiarato invalide alcune certificazioni rilasciate da scuole di mediazione linguistica, per contrastare almeno parzialmente questo fenomeno.

Non si discute sull’irregolarità di queste certificazioni per poter avanzare nelle graduatorie per aspirare al tanto agognato “posto fisso”, ma una riflessione è lecita: è questa la classe docente che dovrebbe formare i cittadini del futuro consapevoli e leali?

LEGGI ANCHE: Inchiesta Fanpage, titoli comprati per entrare in Gps. Azzolina: “Mi arrivavano mail in cui mi dicevano di averlo fatto”

Sara Adorno

Articoli recenti

Informatica alla primaria: non c’è bisogno di “introdurla”, esiste già da 40 anni

ProblemiAritmeticaGeometriaLogicaProbabilità, statistica, informaticaSono i “capitoli” in cui si articolavano i “vecchi” programmi della scuola elementare…

22/02/2025

Studente 12enne con un lungo coltello nello zaino, panico scuola: personale scolastico chiama i Carabinieri

Ancora ragazzi giovanissimi che si presentano a scuola con armi da taglio come coltelli: stavolta…

22/02/2025

Simulazione concorso docenti 2025, pochi giorni alle prove per la secondaria: ecco come prepararsi – LA GUIDA

Il 30 gennaio sono state pubblicate sul portale Inpa le date delle prove scritte dei prossimi…

22/02/2025

Lucio Corsi andrà all’Eurovision, la rivincita dei “secondi” e dei “normali”? Il cantante eretto simbolo delle vittime di bullismo

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a maggio in…

22/02/2025