Home Pensionamento e previdenza Cessazioni: dal 1° settembre 2015 più di 18.000 docenti non presteranno più...

Cessazioni: dal 1° settembre 2015 più di 18.000 docenti non presteranno più servizio

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Il Miur ha reso disponibile la tabella contenente i dati riepilogativi delle domande di cessazione presentate quest’anno dal personale docente della scuola che avranno decorrenza dal 1° settembre 2015.

I dati sono quelli risultanti dalle domande acquisite al Sidi alla data dell’11 marzo 2015: in totale sono 18.791 i docenti che cesseranno dal servizio dal prossimo anno scolastico.

In Lombardia, non saranno più in servizio dal 1° settembre ben 3.241 insegnanti, seguita dalla Campania con 1.946 e dal Piemonte con 1.937.

La provincia con il maggior numero di cessati è Milano (1.344), seguita da Napoli (1.062), Roma (1.041) e Torino (1.010).

Si tratta però di dati provvisori, perché mancano ancora coloro che saranno collocati a riposo d’ufficio o a seguito delle istanze di pensionamento secondo i requisiti della legge 147/2014 (cd. sesta salvaguardia).

Questi ultimi, ricordiamo, hanno dovuto presentare domanda entro il 2 marzo scorso (termine in realtà non tassativo – v. nota prot. n. 6748 del 27 febbraio 2015). Si tratta dei lavoratori che hanno ricevuto comunicazione dall’Inps di essere rientrati tra i beneficiari per andare in pensione con i requisiti previgenti la riforma Fornero, se nel 2011 erano in congedo o permesso per l’assistenza di un parente o affine disabile grave.

Una volta ottenuti questi dati, si potrà avere il quadro completo e definitivo delle cessazioni previste da settembre.