Categorie: Università e Afam

Cessazioni servizio personale Afam

Il Dipartimento per l’Università, l’Afam e la Ricerca – Direzione generale per l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica, con nota dello scorso 28 gennaio dà indicazioni su Cessazioni e trattenimenti in servizio, per l’anno accademico 2014/2015, del personale delle Accademie di Belle Arti, delle Accademie nazionali di Danza e di Arte drammatica, dei Conservatori di musica e degli Isia (Istituti superiori per le industrie artistiche).
Vengono evidenziati i requisiti per l’accesso al trattamento di quiescenza per ilpersonale cui si applica la normativa pensionistica introdotta dal D.L. n. 201/2011, convertito dalla legge n. 214 del 22 dicembre 2011, nonché i requisiti per l’accesso al trattamento di quiescenza per il personale cui trova applicazione la normativa pensionistica previgente (in particolare legge n. 243/2004, legge n. 247/2007 e normativa in esse richiamata).
Viene anche specificato chi per l’a.a. 2014/2015 ha la possibilità di presentare domanda di trattenimento in servizio.
Le domande di cessazione dal servizio a qualsiasi titolo, quelle di trattenimento inservizio oltre il limite di età e quelle di trasformazione del rapporto di lavoro in tempo parziale per il personale tecnico e amministrativo con contestuale riconoscimento del trattamento di pensione, ai sensi del decreto del Ministro per la Funzione Pubblica n. 331 del 29 luglio 1997, dovranno essere presentate all’istituzione di titolarità entro il 28 febbraio 2014. Le domande presentate valgono, per gli effetti, dal 1° novembre 2014.
Nella domanda di cessazione dal servizio deve essere contenuta una dichiarazione dell’interessato circa la volontà di cessare comunque o di permanere in servizioqualora venga accertata l’eventuale mancanza dei requisiti per accedere al trattamento pensionistico.
La nota che ha per oggetto “Cessazione e trattenimento in servizio del personaledelle Istituzioni di Alta formazione artistica e musicale – anno accademico 2014-2015” specifica che le domande di cessazione dal servizio dovranno essere presentate all’Inps gestione ex Inpdap avvalendosi esclusivamente della modalità telematica di invio, ai sensi della circolare n.131 del 19 novembre 2012 del suddetto istituto previdenziale.
Le modalità di invio individuate dalla citata circolare sono:
1) presentazione della domanda on line accedendo al sito dell’istituto previdenziale (www.inpdap.gov.it, oppure www.inps.it), previa registrazione;
2) presentazione della domanda tramite il Contact Center Integrato (numero verde 803164);
3) presentazione telematica della domanda tramite l’assistenza gratuita dei patronati.
 
L’eventuale rinuncia alle domande di cessazione e di trattenimento in servizio è consentita entro il successivo 7 marzo. Comunque, la tempistica completa suCessazioni e trattenimenti in servizio per l’anno accademico 2014/2015 è contenuta nell’allegato tecnico alla nota del 28 gennaio.

 

Andrea Toscano

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025