La chat-mania non risparmia le scuole. Con tutte le conseguenze negative possibili. Quelle più potenzialmente dannose, rimangono le chat dei genitori, che volte si trasformano in “pettegolezzi virtuali”, con continui giudizi o commenti su bambini e insegnanti. E a volte sono gli stessi docenti a prendervi parte (sembra nel 40% dei casi), sebbene vi siano delle indicazioni ministeriali contrarie a tali prassi, che si aggiungono a quelle contrarie stabilire contatti on line tra docenti e studenti.
Gli effetti delle chat sono spesso devastanti. Vale per tutti quanto accaduto qualche mese fa Milano, dove a causa di alcuni commenti “in libertà” inviati in un chat di classe tra genitori, una madre si è ritrovata la figlia di quattro anni espulsa dalla scuola dell’infanzia dove era regolarmente iscritta. E un altro figlio di due anni depennato dalla lista dei futuri iscritti dell’istituto.
Per dire basta a questa tendenza al “pettegolezzo” facile, adottata peraltro in un contesto educativo dove valori e contenuti dovrebbero essere di ben altro spessore, alcuni Comuni stanno ricorrendo ai ripari: nell’aretino, ad esempio, la scorsa estate si è deciso di dire basta alle chat genitori-docenti.
Però non tutti impongono divieti: a Ravenna, proprio in questi giorni, il Comune ha avviato un’interessante iniziativa, proponendo un vademecum ad hoc per i gruppi di messaggistica istantanea dei genitori di bimbi nelle scuole per l’infanzia.
Lo strumento – scrive l’agenzia Ansa – è un elenco di buone pratiche e sarà presentato a partire da questa settimana durante le assemblee delle scuole dell’infanzia comunali ai genitori dei bambini. Il vademecum nasce per iniziativa degli assessorati alla Smart city e all’Istruzione e infanzia.
La regola numero uno è quella di usare il gruppo come una “bacheca virtuale”, pubblicando quindi solo avvisi, informazioni e iniziative che riguardano la sezione frequentata dai bimbi
Il fine dichiarato è quello di stimolare la collaborazione tra genitori degli alunni, grazie allo scambio di informazioni o di piccoli aiuti concreti e mitigare gli episodi di conflitto, incomprensioni o perdite di tempo.
A tale scopo, per agevolare le prassi di buon senso, è prevista l’individuazione di moderatori: una sorta di “facilitatori della comunicazione”, in grado di “indirizzare” il gruppo, mitigare i conflitti e tenere lontano i partecipanti dal proporre facili giudizi o polemiche sterili.
Il “decalogo” stesso è frutto di uno sforzo collaborativo: è stato redatto da un gruppo di pedagogiste comunali, insegnanti e genitori degli alunni.
Un altro caso relativo ad una persona esterna alla scuola che si è introdotta in…
I docenti, soprattutto coloro che insegnano nella scuola secondaria di secondo grado, sono frustrati perché…
Si è svolto lo scorso 20 novembre al Ministero dell'Istruzione e del Merito l’incontro di…
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Ministro dell’Istruzione…
Continuano in modo frenetico gli incontri tra organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 2019/2021 e i…
L'insegnante di sostegno che è stata aggredita da una schiera di trenta genitori inferociti è…