Università e Afam

ChatGpt, esiste un codice etico? A Torino si stanno preparando delle linee guida per il mondo accademico

All’Università degli Studi di Torino è in corso una discussione a più livelli che dovrebbe portare all’elaborazione e alla scrittura di un codice etico per l’uso di ChatGPT e degli strumenti generativi in generale. Il dibattito in corso spazia dalla violazione della proprietà intellettuale per le ricerche pubblicate online al comportamento etico di tutta la comunità accademica, docenti e studenti, nell’utilizzo di questi strumenti.

Fino a che punto si possono usare?

È una delle domande che si stanno ponendo i docenti degli atenei piemontesi, per formulare delle proposte su come gestire la quotidianità in aula tenendo conto in primo luogo di ChatGPT Sono molti infatti gli ambiti di uso soprattutto considerando come l’IA ha impatto sullo studio e sull’aiuto che gli studenti possono ricevere.

L’idea è quella di arrivare ad un regolamento etico diretto a studenti e insegnanti, sotto forma di linee guida, che evidenzino le potenzialità ma diano in primo luogo dei suggerimenti e delle vere e proprie regole per mitigare l’impatto dell’intelligenza generativa. Al momento non c’è un vero e proprio codice etico, piuttosto ne esiste uno generale, come per esempio quello in uso al Politecnico torinese, che tiene conto degli eventuali strumenti che possono entrare in scena nella didattica.

Gli atenei piemontesi da tempo hanno in uso diversi software antiplagio e da anni al Nexa del Politecnico, fondato nel 2006, un centro di ricerca indipendente, si studiano le componenti della forza di Internet e i suoi effetti sulla società e già dal 2016 si occupa di IA e di recente esplicitamente di ChatGPT.

La proprietà intellettuale

Tra le altre questioni al centro della discussione all’interno del mondo accademico torinese vi è anche quella della proprietà intellettuale, più volte sollevata a proposito dei documenti protetti da copyright: l’ateneo ha un portale open access IRIS, che raccoglie i prodotti della ricerca, ma ci si interroga quanto il divieto di utilizzarli sia effettivamente rispettato dagli strumenti di Intelligenza Artificiale.

Il regolamento è ancora in fase di discussione e sarà presto messo a disposizione degli organi interni di ateneo per giungere al più presto al codice etico, sicuramente uno dei primi in Italia nel suo genere.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Paolo Sorrentino: “I ragazzi di oggi sono migliori, sono estremamente intelligenti e colti”

Il regista napoletano Paolo Sorrentino, che ha diretto il film "Parthenope", al momento nelle sale…

04/11/2024

Cos’è l’ascolto attivo scuola? Come stimolare il cervello degli studenti? Il webinar della Tecnica della Scuola

L'ascolto attivo a scuola è una pratica che incoraggia gli studenti a partecipare in modo…

04/11/2024

Legge di bilancio 2025, gli emendamenti proposti dalla Flc Cgil: carta docente, percorsi abilitanti, idonei 2020 e 2023

La legge di bilancio 2025 non piace ai sindacati. Lo scorso 31 ottobre la Flc…

04/11/2024

Alunna 16enne minaccia di buttarsi dal cornicione di un palazzo vicino la scuola: docente la riconosce e corre salvarla

Attimi di panico in un paese in provincia di Frosinone: oggi, 4 novembre, prima dell'inizio…

04/11/2024

Intelligenza artificiale scuola, in Lombardia prime linee guida per docenti. Valditara: “Tema che mi sta a cuore”

La Lombardia è la prima regione italiana che ha messo a punto delle linee guida…

04/11/2024