Università e Afam

ChatGpt, esiste un codice etico? A Torino si stanno preparando delle linee guida per il mondo accademico

All’Università degli Studi di Torino è in corso una discussione a più livelli che dovrebbe portare all’elaborazione e alla scrittura di un codice etico per l’uso di ChatGPT e degli strumenti generativi in generale. Il dibattito in corso spazia dalla violazione della proprietà intellettuale per le ricerche pubblicate online al comportamento etico di tutta la comunità accademica, docenti e studenti, nell’utilizzo di questi strumenti.

Fino a che punto si possono usare?

È una delle domande che si stanno ponendo i docenti degli atenei piemontesi, per formulare delle proposte su come gestire la quotidianità in aula tenendo conto in primo luogo di ChatGPT Sono molti infatti gli ambiti di uso soprattutto considerando come l’IA ha impatto sullo studio e sull’aiuto che gli studenti possono ricevere.

L’idea è quella di arrivare ad un regolamento etico diretto a studenti e insegnanti, sotto forma di linee guida, che evidenzino le potenzialità ma diano in primo luogo dei suggerimenti e delle vere e proprie regole per mitigare l’impatto dell’intelligenza generativa. Al momento non c’è un vero e proprio codice etico, piuttosto ne esiste uno generale, come per esempio quello in uso al Politecnico torinese, che tiene conto degli eventuali strumenti che possono entrare in scena nella didattica.

Gli atenei piemontesi da tempo hanno in uso diversi software antiplagio e da anni al Nexa del Politecnico, fondato nel 2006, un centro di ricerca indipendente, si studiano le componenti della forza di Internet e i suoi effetti sulla società e già dal 2016 si occupa di IA e di recente esplicitamente di ChatGPT.

La proprietà intellettuale

Tra le altre questioni al centro della discussione all’interno del mondo accademico torinese vi è anche quella della proprietà intellettuale, più volte sollevata a proposito dei documenti protetti da copyright: l’ateneo ha un portale open access IRIS, che raccoglie i prodotti della ricerca, ma ci si interroga quanto il divieto di utilizzarli sia effettivamente rispettato dagli strumenti di Intelligenza Artificiale.

Il regolamento è ancora in fase di discussione e sarà presto messo a disposizione degli organi interni di ateneo per giungere al più presto al codice etico, sicuramente uno dei primi in Italia nel suo genere.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024

Grammatica valenziale, esempi e pratiche: perché è importante agire sul ragionamento più che sulla memoria

La grammatica valenziale insegna a comprendere la struttura della frase ragionando sui legami tra parole,…

22/12/2024

Cooperative learning, cosa fa l’insegnante facilitatore? Ecco come svolgere bene questo ruolo

Nel cooperative learning, l'insegnante facilitatore guida, osserva e supporta il lavoro di squadra. Organizza attività,…

22/12/2024