Attualità

ChatGpt, i consigli per utilizzarlo al meglio nello studio

ChatGpt si appresta a diventare uno strumento utile per la didattica. Gli studenti di oggi, ma ancor più quelli di domani lo utilizzeranno sfruttando tutte le sue potenzialità. Negli Stati Uniti molti insegnanti lo stanno facendo usare ai propri studenti, anche se ancora siamo all’inizio e certamente il suo sviluppo proseguirà.

Il sistema è gratuito nella versione 3.5 e si può provare per lo studio. ‘Il Sole 24 Ore’ elenca alcuni consigli per utilizzarlo al meglio.

Innanzitutto scrivere una richiesta chiara senza prompt vaghi o aperti che porterebbero a risposte irrilevanti o non utili. Si raccomanda poi di utilizzare un linguaggio naturale (e non troppo tecnico) poiché ChatGpt è progettato per comprenderlo. Serve poi pazienza. La prima risposta potrebbe essere errata, ma riprovando e fornendo un contesto più ampio, può arrivare quella corretta. La riprova è la richiesta di citare le fonti e verificare noi su Google.

Altri consigli per studiare sono quello di riassumere e spiegare il materiale di studio e di trasformarlo in un elenco puntato o semplificare il linguaggio. La semplicità è il punto forte del sistema, da qui la richiesta di alcuni “spiega questo concetto come a un bambino di otto anni”. E per memorizzare meglio c’è chi chiede di associare una canzone orecchiabile o spiegarlo con alcune domande.

Infine la scrittura. ChatGpt è in grado di dirci se la qualità del nostro testo è elevata o insufficiente, in modo da comprendere gli errori che si commettono.

Redazione

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025