Come fare per conoscere al meglio la propria classe? Cosa possono fare i docenti per, letteralmente, studiare la propria platea di studenti per comprendere fondo le dinamiche e le regole non scritte della classe? ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL CORSO
Il docente (specie quello che ha più ore), intravede i rapporti che intercorrono in classe, ma spesso c’è una rete di relazioni positive o negative che non emerge nel contesto formale e condizionato della lezione ma fuori, nell’intervallo, a casa e che influiscono fortemente sul clima, sull’integrazione, sulla collaborazione in classe.
Jacob Levi Moreno, fondatore della branca delle scienze sociali denominata “sociometria“, che studia le relazioni tra i membri di un gruppo. Già il secolo scorso ha proposto un questionario, uno strumento molto semplice, articolabile a seconda delle esigenze (ed usato anche in ambienti di lavoro o terapia psicosociale) tramite cui il docente può fare una “fotografia”, più oggettiva, dei rapporti personali sia di tipo collaborativo (studio, ricerca) sia di tipo amichevole e sociale. Come elemento di conoscenza più fondata sui dati del gruppo classe. Si possono anche indagare i rifiuti, le scelte non corrisposte o quelle attese, per avere un quadro da cui partire per stimolare collaborazioni, evitare isolamenti, favorire la integrazione di tutti.
Si possono individuare i leader operativi nello studio o quelli più popolari dal punto di vista delle amicizie in classe e considerarli come elementi positivi per favorire la socializzazione e l’integrazione. In questo modo si può intervenire a supporto degli alunni spesso trascurati nel contesto, isolati o ignorati. Questo quadro è importante da tenere presente per favorire un ambiente di apprendimento più inclusivo e collaborativo.
L’utilità formativa e didattica consiste nel favorire la socializzazione, evitare l’isolamento e favorire inserimento e inclusione, abituare a lavorare con tutti. Fare gruppi di studio e lavoro più omogenei con almeno un leader positivo ed uno isolato; creare un miglior clima di classe che favorisca l’apprendimento, basato su relazioni positive e consapevolezza dei problemi della classe spesso non espliciti neanche per i ragazzi.
Su questi argomenti il corso La sociometria in campo educativo, in programma dal 27 aprile, a cura di Rodolfo Marchisio.
La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.
Privacy e trasparenza in ambito scolastico
Tecniche per migliorare l’attenzione e la memoria degli studenti (WORKSHOP)
Spiegare la matematica con oggetti semplici
Strategia scuola 4.0: ambienti di apprendimento e nuovi approcci didattici (INDIVIDUALE)
Esperienza di Circle Time nella classe cooperativa
Grammatica valenziale: teoria, metodologia e progettazione didattica
Dalle disabilità intellettive agli alunni iperdotati
DigiCompEdu e DigiComp 2.2: le competenze digitali del docente
Giochiamo con il calcolo mentale
GeoGebra 6 e la matematica. Livello base
Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms e Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…
Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…
L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…
Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…