Didattica

Che cosa si intende per digital storytelling e come applicarlo a scuola

Per digital storytelling si intende l’uso dell’approccio narrativo (per scopi diversi legati anche discipline diverse, dalla storia alle scienze) che sfrutta gli strumenti digitali (app, social, blog, podcast e in generale i diversi canali multimediali), per organizzare e promuovere i contenuti, che diventano video, tracce audio, immagini, mappe, ecc. VAI AL CORSO

Il Digital Storytelling in presenza, in DAD oppure in DDI, risulta efficace perché offre agli studenti l’opportunità di esercitare abilità di pensiero critico e laterale per una applicazione autentica delle abilità di ascolto attivo, del parlato raccontato, della lettura e della scrittura condivisa di “storie”.

In altre parole, il digital storytelling è molto più di un puro esercizio narrativo, non si esaurisce in una pratica di scrittura creativa, ridurlo a un gioco linguistico, a un racconto rovesciato, a una storia a bivi, a un’intervista impossibile, significa non coglierne le potenzialità.

Perché lo storytelling in versione digitale? Perché il computer e la rete sono ottimi strumenti per catturare l’attenzione dei bambini e dei ragazzi e li predispongono all’apprendimento significativo, quello che resta perché lo hai voluto, lo hai scelto, ti sei divertito a farlo, lo hai sperimentato in modo pratico battendo i polpastrelli su una tastiera. I filtri affettivi si abbattono, i pregiudizi verso la scuola svaniscono, l’odio per le regole della lingua scompare, e lo studente apprende con gioia piuttosto che con fatica.

Il corso

Su questi argomenti il corso Il Digital Storytelling per una didattica condivisa e partecipata a cura di Nuccia Silvana Pirruccello, in programma dal 9 febbraio.

Quali nuclei tematici affronta il corso?

– Che cosa è il Digital Storytelling e perché é importante ed efficace nella didattica delle discipline.
– Come i docenti programmano gli obiettivi per i loro Storytellers e organizzano lo “scaffolding” dell’intero percorso di costruzione di storie.
– Come selezionare le storie da raccontare e integrare nella programmazione curricolare.
– Come i docenti possono coinvolgere tutti gli studenti della classe a cimentarsi con il Digital Storytelling.

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025