Didattica

Che cosa sono i patti educativi di comunità? Le scuole possono collaborare con il territorio: ecco come

CobasCobas

I patti educativi di comunità sono accordi tra scuole e realtà locali (enti, associazioni, imprese) per ampliare l’offerta formativa. Grazie queste collaborazioni, gli studenti possono sperimentare nuovi progetti e attività che valorizzano le risorse del territorio, arricchendo l’apprendimento. VAI AL CORSO

Ma vediamo cosa ha chiarito il ministero dell’Istruzione sull’argomento, attraverso delle specifiche Faq.

Le Faq del Mim

Cosa sono i Patti educativi di comunità?

Patti educativi di comunità sono accordi tra gli enti locali, le istituzioni pubbliche e private operanti sul territorio, le realtà del terzo settore e le scuole, per promuovere e rafforzare la collaborazione tra la scuola e tutta la comunità.

Si tratta di una modalità di coinvolgimento del territorio affinché questo si renda sostenitore, d’intesa e in collaborazione con la scuola, della fruizione del capitale sociale espresso dal territorio medesimo, ad esempio negli ambiti della musica d’insieme, dell’arte e della creatività, dello sport, dell’educazione alla cittadinanza, della vita collettiva e dell’ambiente, delle tecniche digitali e delle conoscenze computazionali.

Punti tematici

  • Introduzione ai Patti di Comunità:
    – Definizione
    – Riflessioni e analisi dei Patti attraverso le indicazioni INDIRE
    – I Patti nel quadro dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030
    – Patti di collaborazione, Piani di zona e Patti educativi: possibilità, differenze
    Approfondimento: presentazione del progetto “Abitare il Paese: attivare comunità educanti”. Come nasce un progetto, come si attiva la comunità scolastica, come si coinvolge la comunità locale.
  • Dentro il Patto:
    – Elementi chiave ed obiettivi del Patto come occasione per generare/rigenerare comunità rigenerando ciò che sta intorno a noi
    – La comunità scolastica e la comunità locale: quale relazione possibile.
    Approfondimento: presentazione esperienza Hackaton su rigenerazione urbana. Intervista ad un amministratore locale.
  • Dal progetto al Patto:
    – Come costruire un Patto e strumenti di lavoro.
    Approfondimento: Progetto “Secret Garden” di rigenerazione urbana attraverso l’arte. Il potere trasformativo dell’arte nei processi di cambiamento sociale e ruolo della narrazione. Intervista ad un rappresentante dell’associazionismo.

Il corso

Su questi argomenti il corso Patti di comunità e rigenerazione urbanain programma dal 12 novembre, a cura di Lucia Dalla Montà.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Scuola futura, i corsi gratis per docenti

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Sostegno: corso intensivo per docenti incaricati senza titolo

Come stimolare il cervello degli studenti

Dall’autovalutazione alla rendicontazione sociale: i documenti strategici delle scuole

Diario fotografico del quotidiano

Redazione

Articoli recenti

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025