Didattica

Che cosa sono le UDA? Come usare l’intelligenza artificiale generativa per costruirle?

CobasCobas

Le UDA (Unità di Apprendimento) sono percorsi didattici integrati che collegano obiettivi, competenze e attività per favorire l’apprendimento. L’IA generativa può supportarne la creazione generando idee, risorse personalizzate e piani innovativi basati sulle esigenze educative. VAI AL CORSO

Che cos’è un’uda?

Come spiega Fiera Didacta Italia, l’UDA (Unità Didattica di Apprendimento) costituisce la base dell’apprendimento scolastico, ed è il cardine del nuovo approccio metodologico all’insegnamento. Con UDA si intende un complesso di attività, molto spesso transdisciplinari, unite da una tematica comune e affrontate (grazie ad una varietà di strumenti) in un lasso temporale più o meno dilatato.

Per unità didattica di apprendimento quindi si intende un percorso formativo interdisciplinare guidato dal docente attraverso diverse metodologie didattiche che punta a rendere protagonisti lo studente e lo sviluppo delle sue competenze. L’approccio dell’unità didattica di apprendimento è appunto pianificato con l’obiettivo di ampliare le conoscenze e le abilità dei ragazzi stimolandone la cooperazione, la capacità di “problem solving” e l’autonomia di lavoro nell’elaborazione e presentazione di un progetto, inserito in una macro-tematica stabilita a monte. 

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa?

Come scrive Google, per AI generativa o intelligenza artificiale generativa si intende l’utilizzo dell’AI per la creazione di nuovi contenuti, come testo, immagini, musica, audio e video.

L’AI generativa sfrutta modelli di base (modelli AI di grandi dimensioni) in grado di eseguire più operazioni contemporaneamente e di eseguire operazioni pronte all’uso, tra cui riepilogo, domande e risposte, classificazione e altro ancora. Inoltre, con un addestramento minimo richiesto, i modelli di base possono essere adattati per casi d’uso mirati con pochissimi dati di esempio. 

Come usare l’intelligenza artificiale generativa per costruire Uda?

L’intelligenza artificiale generativa è una sorta di assistente che può offrire notevoli opportunità anche nella didattica e per l’apprendimento degli allievi. Come utilizzare l’IA generativa per la progettazione e realizzazione di Unità di apprendimento e di attività di apprendimento situato, funzionali allo sviluppo delle competenze chiave di alunni e studenti?

Come favorire in questi ultimi la capacità di utilizzare tali strumenti per affrontare in modo più personalizzato ed efficace le loro sfide di apprendimento?

Il corso

Su questi argomenti il corso Progettare Uda col supporto dell’IA generativain programma dal 10 dicembre, a cura di Giovanni Morello.

Durante il corso, si proporranno:
a) strategie di utilizzo tecnico dei vari dispositivi di IA oggi disponibili anche gratuitamente;
b) esempi di UdA intorno a un panel diversificato di macrotematiche e discipline;
c) esempi di prove autentiche collegate alle UdA;
d) esempi di attività di Service Learning, spendibili nei vari ordini di scuola.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Sostegno: corso intensivo per docenti incaricati senza titolo

Adhd: strategie di intervento in classe

Insegnare soddisfatti

Matematica per la scuola primaria

Dop: strategie di intervento in classe

eCAMPUS 30 CFU, richiedi informazioni al numero 095448780

Black Friday 2024, le offerte della Tecnica della Scuola

Il Black Friday per La Tecnica della Scuola non si svolgerà nell’arco di un solo giorno! Le offerte sui nostri corsi (webinar e e-learning) avranno inizio lunedì 18 novembre e si concluderanno sabato 30 novembre.

In particolare, sarà attivo lo sconto del 20% su tutti i nostri e-learning e i webinar.

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025