Attualità

Che cos’è l’Autonomia differenziata e cosa potrebbe cambiare per la scuola e per gli stipendi degli insegnanti?

Come ha anticipato anche il nostro direttore Alessandro Giuliani, il Governo ha tutte le intenzioni di andare avanti con l’autonomia differenziata, come da annuncio dello stesso Roberto Calderoliministro leghista per gli Affari regionali e le Autonomie. E allora, per immaginare come possa svilupparsi la formula autonomistica, andiamo a recuperare il programma di Governo prodotto in campagna elettorale dalla Lega e facciamo il punto sullo stato dei lavori.

Programma_Lega_2022

I leghisti la chiamano rivoluzione gentile, quella del federoregionalismo (ispirato al modello spagnolo), una rivoluzione autonomista dal basso, che parte dai territori e che ben si coniuga, a loro dire, con la prospettiva del presidenzialismo.

Le prime mosse da cui dovrebbe partire, secondo il programma elettorale, sono le seguenti:

  • La ripresa della trattativa legata all’articolo 116/c. 3 della Costituzione, sulla base del quale le regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna nel 2017 sottoscrissero degli accordi preliminari col Governo, rispetto ai quali oggi si intende approdare a una definitiva intesa Governo-regioni.
  • L’allargamento delle trattative alle Regioni a Statuto ordinario che intendano seguire il medesimo percorso di Lombardia e Veneto.

La riforma

Obiettivo della riforma sarebbe, secondo quanto leggiamo nel programma di Matteo Salvini, quello di valorizzare le differenze mediante il raggiungimento di “ampi e articolati percorsi devolutivi di prerogative, oggi in capo allo Stato centrale, al sistema regionale”.

L’argomentazione di fondo? “La Costituzione repubblicana offre l’opportunità alle Regioni a Statuto ordinario di richiedere, ricorrendo all’articolo 116, terzo comma, forme e condizioni particolari di autonomia. L’istituto del cosiddetto regionalismo differenziato per altro – senz’ombra di dubbio, in forma diversa – esiste già, inteso come principio, tra le cinque Regioni a Statuto speciale. Sulla base del proprio Statuto, infatti, ognuna di queste Regioni alle quali la Repubblica ha riconosciuto una collocazione speciale nell’ambito dell’architettura istituzionale dello Stato, ha dei margini di autonomia diversi dalle altre. Il terzo comma dell’articolo 116 della Carta può allora essere letto come il tentativo di estendere questo validissimo principio anche alle Regioni a Statuto ordinario”.

I principi di fondo

I due principi regolatori sarebbero quelli della responsabilità e dell’efficienza. “Da un lato – leggiamo – la singola Regione che chiede più autonomia si accolla la responsabilità istituzionale di sostituirsi allo Stato nella gestione di determinate funzioni, coerenti con la propria vocazione economica e produttiva e la propria fisionomia sociale e
culturale. Dall’altro accoglie pure la sfida dell’efficienza: deve cioè dimostrare di essere in grado di fornire ai propri cittadini dei servizi che hanno un costo inferiore, rispetto allo Stato, e una qualità superiore. In questo modo lo Stato viene alleggerito e sgravato di alcune pesanti incombenze, nella prospettiva di erogare dei servizi, per il proprio territorio e a beneficio dei propri cittadini, con un minore costo e una maggiore qualità“.

Quali funzioni verranno regionalizzate? Anche quelle legate all’Istruzione

La Costituzione prevede che le Regioni in pareggio di bilancio possano aprire un negoziato con il Governo per ottenere maggiori margini di autonomia in 23 materie: tre competenze esclusive dello Stato e tutte le venti competenze concorrenti iscritte nella Carta.

Il servizio studi della Camera dei deputati, settembre 2022, ha prodotto un documento riepilogativo nel quale si precisa in quali materie potrà essere esercitata l’autonomia differenziata. Si tratta di:

  • tutte le materie che l’articolo 117, terzo comma, attribuisce alla competenza legislativa concorrente;
  • un ulteriore limitato numero di materie riservate dallo stesso articolo 117 (secondo comma) alla competenza legislativa esclusiva dello Stato: organizzazione della giustizia di pace; norme generali sull’istruzione; tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali.

Tuttavia, va chiarito che non è possibile trasferire una materia “in blocco”. È necessario scomporre ogni materia nelle singole funzioni in cui è articolata.

Lo stato dei lavori

Insomma, la questione regionalista non nasce oggi e con questo Governo, ma è un processo che ha preso già il via dalla trattativa che Palazzo Chigi ha aperto con le regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e che in pandemia ha subito uno stop.

Ad oggi quindi sappiamo che per approfondire le questioni legate al percorso di attuazione del “regionalismo differenziato” la Commissione parlamentare per le questioni regionali ha svolto tra marzo 2019 e marzo 2021 un’indagine conoscitiva nell’ambito della quale sono stati ascoltati rappresentanti del Governo, rappresentanti degli enti territoriali nonché studiosi ed esperti della materia oggetto dell’indagine e approvato nella seduta del 12 luglio 2022 un documento conclusivo. Con particolare riferimento agli aspetti dell’autonomia finanziaria, la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale sta svolgendo un ciclo di audizioni.

Cosa potrebbe cambiare per la scuola?

Quando si parla di scuola, l’interesse delle regioni è elevatissimo, dato che la scuola italiana è l’ambito amministrativo di maggiore spesa sociale per lo Stato (dopo la spesa in previdenza). Insomma, il ministero dell’Istruzione è un gigantesco datore di lavoro, se pensiamo che in stipendi scuola lo Stato spende attorno ai 45 miliardi di euro (secondo i bilanci degli ultimi anni). Dopo il Ministero dell’Istruzione oggi abbiamo solo, a grande distanza, il ministero della Difesa e quello dell’Economia, con 17 miliardi circa ciascuno (secondo quanto riporta la rivista Il Mulino). In altre parole, il settore dell’istruzione è un comparto che può fare gola ai presidenti di regione, i quali, nell’ottica dell’efficienza, potrebbero intervenire sulle procedure di reclutamento, sugli stipendi, sugli orari e sulle norme contrattuali, che potrebbero divenire differenti su base regionale. A vantaggio dei docenti? Tutto da vedere. Ricordiamo il principio di fondo citato dalla stessa Lega nel programma elettorale: “Erogare dei servizi, per il proprio territorio e a beneficio dei propri cittadini, con un minore costo e una maggiore qualità“.

Il caso del reclutamento

Sul tentativo di regionalizzare il reclutamento ricordiamo peraltro una vicenda che risale qualche anno fa. L’intenzione della Regione Lombardia, approvata dalla Giunta Formigoni attraverso l’art. 8 della legge n.2/2012, di introdurre un modello di reclutamento innovativo, sganciato dalle tradizionali graduatorie e più vicino alla chiamata diretta, attraverso una selezione decisa direttamente dal capo d’istituto, fu bocciata, a distanza di circa 16 mesi, dalla Corte Costituzionale, che dichiarò illegittima quella norma locale che consentiva alle scuole di organizzare concorsi e reclutare insegnanti. 

Carla Virzì

Articoli recenti

PNRR su formazione alla transizione digitale, avviso in scadenza l’11 novembre 2024

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’avviso pubblico prot. n. 152374 del 28…

08/11/2024

Pensioni scuola, per l’APE Sociale deve essere presentata domanda entro il 30 novembre per la verifica dei requisiti

Il termine per la presentazione della domanda di verifica delle condizioni di accesso all’APE Sociale,…

08/11/2024

Stupro Palermo, condannati tutti e sette gli autori ma ridotte le pene richieste. Uno di loro: “Chiedo una sentenza giusta”

Ci sono novità sul caso dello stupro di Palermo, la violenza di gruppo perpetrata ai…

08/11/2024

Niente compiti casa o per le vacanze e pause ogni sei settimane, accade in Olanda. La mamma influencer: “Che meraviglia”

Il duo di mamme influencer molto famose su Instagram che si batte per la modifica…

08/11/2024

Supplenze docenti. Quando non è possibile lasciarle e quando ciò è fattibile

L’O.M. 88 del 16 maggio 2024 nel disciplinare il conferimento delle supplenze, ha disposto che…

08/11/2024

Collaboratore scolastico finge di avere un tumore e non va scuola percependo lo stipendio: dovrà restituire 115mila euro

Un caso davvero assurdo: un collaboratore scolastico 49enne di una scuola del lodigiano ha finto…

08/11/2024