Che differenza c’è tra GAE e GPS?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Nel video di oggi parleremo delle due graduatorie conosciute ai docenti, quelle ad esaurimento (Gae) e quelle provinciali supplenze (Gps) e quali sono le differenze tra le due.

Graduatorie ad esaurimento

Nelle GAE sono iscritti i docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento. Queste graduatorie sono utilizzate sia per l’assunzione in ruolo che per le supplenze (ovvero i contratti a tempo determinato).

Le Gae sono strutturate su base provinciale, aggiornate ogni tre anni e sono chiuse all’inserimento di nuovi aspiranti. In pratica, un neo laureato non si potrà iscrivere.

Graduatorie provinciali

Le GPS valgono due anni e consistono in due fasce di appartenenza.

La prima fascia è per gli aspiranti in possesso di:

  • abilitazione per le graduatorie dell’Infanzia, primaria, I grado e II grado e personale educativo
  • specializzazione per le graduatorie di sostegno.

La seconda fascia è per gli aspiranti non abilitati e non specializzati che non rientrano nella categoria precedente.

Le GPS servono per coprire le supplenze fino al 31 agosto e fino al termine delle attività didattiche.