Nel video di oggi parleremo delle due graduatorie conosciute ai docenti, quelle ad esaurimento (Gae) e quelle provinciali supplenze (Gps) e quali sono le differenze tra le due.
Nelle GAE sono iscritti i docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento. Queste graduatorie sono utilizzate sia per l’assunzione in ruolo che per le supplenze (ovvero i contratti a tempo determinato).
Le Gae sono strutturate su base provinciale, aggiornate ogni tre anni e sono chiuse all’inserimento di nuovi aspiranti. In pratica, un neo laureato non si potrà iscrivere.
Le GPS valgono due anni e consistono in due fasce di appartenenza.
La prima fascia è per gli aspiranti in possesso di:
La seconda fascia è per gli aspiranti non abilitati e non specializzati che non rientrano nella categoria precedente.
Le GPS servono per coprire le supplenze fino al 31 agosto e fino al termine delle attività didattiche.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…