Home Archivio storico 1998-2013 Ordinamento Che fine ha fatto l’esperanto?

Che fine ha fatto l’esperanto?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

L’utopia linguistica di una seconda lingua comune per tutti i popoli del mondo non si è realizzata e probabilmente non si realizzerà mai.
Per l’Italia non c’è mai stato un censimento, ma i fluenti sono stimati in circa 1500 e ci sono corsi attivi in 23 città. Il 15 dicembre è celebrato una sorta di “Esperanto pride”: si celebra il Giorno di Zamenhof, l’oftalmologo polacco che creò la lingua tra il 1872 e il 1887.
L’Unione Europea spende ogni anno 330 milioni di euro per tradurre leggi, documenti, mozioni e comunicati nelle sue 24 lingue. Da quando esiste l’Ue, uno degli obiettivi pratici del movimento esperantista è far diventare la lingua di Zamenhof l’idioma comune dell’Unione.
In Commissione ci sono diverse proposte per la sua adozione, mentre un suo (improbabile) successo non avrebbe soltanto effetti economici, ma ridurrebbe, a parere degli esperti, lo svantaggio con i madrelingua di inglese, francese e tedesco.
Nel 1986 l’Unesco raccomandava agli Stati membri di promuovere l’esperanto, ma non è andata benissimo. Tra i Paesi dove ha più successo istituzionale ci sono il Brasile, dove è una materia facoltativa nelle scuole, e l’Ungheria, dove ci sono diverse cattedre universitarie.
L’esperanto si impara molto in fretta, perché è una lingua pianificata, con poche regole e nessuna eccezione.
Esperantisti famosi, dice Wired, raccontano di aver raggiunto un buon livello in sei mesi. Tutto merito della sua natura di lingua pianificata. Esiste anche un metodo di insegnamento delle lingue straniere ai bambini basato sull’esperanto, il Paderborn (dall’Università tedesca che l’ha sviluppato).
Resta una domanda: perché oggi ci sono ancora persone che decidono di imparare l’esperanto?
“Perché mi ha aperto il mondo”, dice qualcuno e qualche altro “perché si ha la possibilità di girare il mondo ospite dagli esperantisti”, mentre altri, grazie all’esperanto, si sono sposati, mettendo al mondo circa 200 bambini madrelingua esperantisti che ci sono nel mondo. Infine, ci sono film, romanzi, raccolte di poesie e dischi rock in esperanto.