Attualità

Che ruolo hanno le scuole nell’azione per il clima? Una guida per le città e l’esperienza di una scuola – EDUCAZIONE CIVICA IN DIRETTA 15/03 ore 11, ISCRIVI LA CLASSE

Nel dicembre 2015, i 196 Paesi riuniti nella Conferenza di Parigi (COP 21) hanno sancito il primo accordo mondiale giuridicamente vincolante sul cambiamento climatico, stabilendo l’obiettivo comune di rialzo termico globale massimo al di sotto dei 2 gradi centigradi, preferibilmente fino ai 1,5 gradi centigradi.

Ma cosa significa concretamente per le città affrontare il cambiamento climatico e latransizione energetica?  Come riportare al centro la natura? Come riorientare l’economia verso unosviluppo sostenibile?

Anche di questo parleremo nel corso della lezione di educazione civica in diretta di venerdì 15 marzo. E lo faremo con il prof. Stefano Caserini dell’Università di Parma impegnato da anni nella attività di ricerca nel settore dell’inquinamento dell’aria, degli inventari delle emissioni e della riduzione delle emissioni in atmosfera. Dal novembre 2023 il Rettore dell’università lo ha nominato suo delegato proprio sul tema cambiamenti climatici.

Un piano d’azione per le città

A seguito dell’Accordo di Parigi sono diverse le città che a livello mondiale hanno avviato una pianificazione delle azioni per il clima.

Nel 2023 il centro di ricerca c40knowledgehub  ha pubblicato una nuova versione del  Cities Climate Transition Framework, una guida passo-passo alla pianificazione dell’azione per il clima.

I 16 elementi del Framework per la Transizione Climatica delle Città sono i seguenti, suddivisi in 6 aree (vedi figura)

A. Impegno, governance e mainstreaming

1. Impegno pubblico del sindaco o della leadership cittadina per agire in modo urgente ed equo.

2. L’impegno a integrare considerazioni climatiche nelle strutture decisionali e di governance interne.

B. Coinvolgimento e comunicazione inclusiva

3. Coinvolgimento di stakeholder diversificati.

4. Collaborazione e partenariati con stakeholder esterni.

C. Evidenze finalizzate ad informare obiettivi, target, strategie e azioni

5. Evidenza e analisi per supportare l’identificazione di strategie e azioni di adattamento.

6. Evidenza e analisi per supportare l’identificazione di strategie e azioni di mitigazione.

7. Dati settoriali e socio-economici, con un focus sull’equità.

D. Obiettivi e traguardi a livello cittadino, supportati da strategie settoriali

8. Obiettivi e target di adattamento a breve, medio e lungo termine a livello cittadino.

9. Obiettivi e target di riduzione delle emissioni nette zero a breve, medio e lungo termine a livello cittadino.

10. Obiettivi e target per garantire che l’azione climatica migliori l’equità sociale, ambientale ed economica.

11. Strategie specifiche per settore.

E. Azioni basate sull’evidenza e pianificazione dell’attuazione

12. Azioni di adattamento e mitigazione.

13. Azioni utilizzando tutti i poteri disponibili per porre fine all’uso e al supporto ai combustibili fossili.

14. Pianificazione dell’implementazione per azioni prioritarie a breve termine 

F. Monitoraggio, valutazione e rendicontazione dei progressi

15. Un sistema di monitoraggio, valutazione, rendicontazione e apprendimento.

16. Comunicazione e rendicontazione pubblica regolare dello stato di attuazione e dei progressi dell’azione per il clima.

Ambiti dove intervenire

Trasformare la città in chiave sostenibile implica operare in chiave sistemica su tantissimi settori. Ne elenchiamo alcuni

  • Qualità dell’aria
  • Azione di adattamento a mutamento climatico
  • Edifici e costruzioni
  • Diplomazia cittadina
  • Energia pulita
  • Pianificazione dell’azione per il clima
  • Collaborazione coordinamento e sensibilizzazione
  • Economia e finanza
  • Cibo
  • Azioni inclusiva ed equa pe il clima
  • Pianificazione urbana
  • Rifiuti

Si tratta di temi che toccano anche ogni singola scuola ed ogni singolo studente.

Da qui la necessità che ogni scuola elabori ed attui strategie ed azioni che incidano direttamente sul sistema clima alterante.

Le scuole sfidate dal cambiamento climatico

Un esempio molto interessante – tra i tanti – ci è offerto dall’ITE Bodoni di Parma che ha utilizzato i fondi del PON Ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica per dotarsi di due centraline per il controllo della qualità dell’aria (una posizionata su una strada molto trafficata e una – sul retro dell’edificio – prospicente un grande parco urbano.

L’installazione delle centraline offre una serie di vantaggi tangibili per la comunità scolastica:

1. Monitoraggio costante

2. Sensibilizzazione ambientale: le centraline offrono un’opportunità educativa preziosa per gli studenti che possono così imparare come monitorare e valutare la qualità dell’aria e comprendere l’importanza di un ambiente sano.

3. Partecipazione attiva degli studenti, coinvolti attivamente nel progetto, attraverso l’analisi dei dati raccolti e la partecipazione a iniziative di sensibilizzazione ambientale sviluppando una maggiore consapevolezza ambientale contribuendo così alla promozione di comportamenti sostenibili.

Educazione civica e cambiamento climatico: la diretta della Tecnica della Scuola

Ed è a questi temi che è dedicata la sesta lezione del percorso di educazione civica che la Tecnica della Scuola offre gratuitamente a tutte le classi delle scuole secondarie italiane (dalla terza media in su). Puntata che sarà in onda in diretta il 15 marzo, alle ore 11,00 sui canali social, Facebook e YouTube, della Tecnica della Scuola. Ospiti della diretta il responsabile relazioni internazionali di Oxfam Italia Francesco Petrelli e il climatologo Stefano Caserini. Coordina il prof. Aluisi Tosolini, conduce Daniele Di Frangia.

ISCRIVI LA TUA CLASSE

I sette temi delle sette lezioni toccano elementi cruciali del curriculum di educazione civica

Per prenotare la partecipazione delle classi alle dirette è necessario compilare il seguente form

Le classi che volessero partecipare all’iniziativa, con esperienze didattiche particolarmente significative effettuate negli istituti, su uno dei temi delle sette puntate, e verificare la possibilità di realizzare un servizio da trasmettere nel corso della trasmissione, possono mandare una mail a info@tecnicadellascuola.it, indicando un numero di telefono utile per poter essere ricontattati.

Le classi, invece, che desiderano proporsi per partecipare in studio (o in collegamento video) ad una delle dirette, interagendo con gli ospiti, possono contattare la redazione, inviando una mail a info@tecnicadellascuola.it, inserendo i dati utili (istituto, classe interessata, docente referente e recapito telefonico). La disponibilità per la partecipazione alla diretta è limitata al raggiungimento dei posti possibili.

SEGUI LA DIRETTA IL 15/03 ALLE ORE 11,00

Aluisi Tosolini

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024