I lettori ci scrivono

Chi aggredisce la scuola aggredisce il suo futuro

CobasCobas

La scuola pubblica in Italia ha sempre avuto ed ha una funzione educativa che si realizza attraverso i saperi.

Essa si pone il macro obiettivo di educare il cittadino europeo come uomo capace e consapevole di vivere ed operare civilmente e produttivamente nella società odierna e futura.

La scuola ha a cuore la realizzazione sana dei giovani in seno alla società europea e del mondo. Oggi come non mai questa prerogativa caratteristica dell’ Istruzione pubblica viene presa letteralmente e fisicamente a pugni e schiaffi.

Chi insegna educa, chi dirige una Istituzione scolastica educa, chi opera nella scuola educa esplicitamente ed implicitamente. Un’insegnante dopo essersi assunto l’onere gravoso della costruzione dei saperi e della funzione educativa che passa attraverso di essi non può essere preso a schiaffi.

La violenza verbale e fisica umilia un docente o un Dirigente perché esso è un essere umano e a nessun essere umano deve essere riservata la prostrazione fisica o morale. Chi insegna si fa carico del Destino dei propri studenti nel breve e nel lungo periodo.

All’interno di ogni singola istituzione ci sono uffici e organi preposti che hanno il compito di vigilare sulla correttezza professionale di un docente, dunque, per le diatribe di qualsiasi natura si lascino operare questi uffici. Chi usa le mani segna in modo indelebile l educazione del proprio figlio e non c’è docente che può sopperire ad un vuoto educativo così grave.

Chi aggredisce la scuola aggredisce il suo futuro. La violenza fisica come quella verbale spesso lasciano il tempo che trovano e questo ce lo insegna la Storia. Gustav Junker un filosofo tedesco attraverso il suo saggio “La pace”, scrive di come il bene nasce anche dal male subito. Ecco perché erroneamente si pensa che un pugno, uno schiaffo, una cattiveria possano turbare un percorso educativo ben strutturato e condiviso.

La scuola educa al bello, all’acquisizione dei saperi, alla convivenza civile e questi grandi obiettivi continueranno ad essere perseguiti anche se qualcuno pensa di poterli scalfire a suon di schiaffi. Questi obiettivi verranno perseguiti all’ infinito anche perché chi fa l’insegnante o il Dirigente, nella stragrande maggioranza dei casi, sposa una passione. La passione per l’Umano che si muove nella Storia.

Graziella Tedesco

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025