Categorie: Mobilità

Chi è utilizzato in ordine di scuola superiore avrà l’aumento di stipendio

Se ad esempio un docente titolare di scuola primaria si trova nelle condizioni di ottenere utilizzazione o assegnazione provvisoria per una classe di concorso delle scuole secondarie per cui è abilitato, una volta preso servizio nell’ordine superiore di scuola avrà un adeguamento al rialzo dello stipendio.
Quanto detto è scritto nel contratto collettivo nazionale all’art.10 comma 10 :  “Ai sensi dell’art. 52 del decreto legislativo n. 165/2001 (cfr. nota n.2), il personale docente utilizzato, a domanda o d’ufficio, ivi compresa l’assegnazione provvisoria, in altro tipo di cattedra o posto, ha diritto all’eventuale trattamento economico superiore, rispetto a quello di titolarità, previsto per detto tipo di cattedra o posto. La maggiore retribuzione è corrisposta per il periodo di utilizzazione, in misura corrispondente a quella cui l’interessato avrebbe avuto titolo se avesse ottenuto il passaggio alla cattedra o posto di utilizzazione”.
Ma bisogna fare attenzione, perché vale anche il viceversa. Se per esempio un docente di matematica del liceo avesse un utilizzazione o assegnazione provvisoria in una cattedra di matematica (A059) alle scuole medie, si troverebbe a percepire uno stipendio inferiore.
A volte purtroppo  accade che certi spostamenti annuali, fatti in fase di utilizzazione, avvengono d’ufficio per situazioni di esuberi provinciali in certe discipline. Si ricorda che l’utilizzazione non determina la perdita della continuità del servizio acquisito nella scuola di titolarità. Per cui l’anno di servizio da utilizzato è da considerarsi senza soluzione di continuità con i precedenti anni passati nella scuola e nella classe di concorso di titolarità.
Quanto suddetto è riportato con estrema chiarezza nella nota 5 della tabella di valutazione titoli allegata all’ ipotesi del CCNI mobilità annuale. Infatti nella nota 5 è precisato che “non interrompe la continuità del servizio l’utilizzazione in altra scuola del docente in soprannumero nella scuola di titolarità né il trasferimento del docente in quanto soprannumerario qualora il medesimo richieda in ciascun anno dell’ottennio successivo anche il trasferimento nell’istituto di precedente titolarità ovvero nel comune. La continuità di servizio maturata nella scuola o nell’istituto di precedente titolarità viene valutata anche al personale docente beneficiario del predetto art. 7, punto II) del presente contratto – alle condizioni ivi previste – che, a seguito del trasferimento d’ufficio, sia attualmente titolare su posti DOP”
Mentre nel caso di assegnazione provvisoria la continuità viene persa, con l’eccezione evidenziata sempre nella nota 5, in cui è scritto quanto segue: “Il punteggio di cui trattasi ( si tratta della continuità del servizio)  non spetta, invece, nel caso di assegnazione provvisoria e di trasferimento annuale salvo che si tratti di docente trasferito nell’ottennio quale soprannumerario che abbia chiesto, in ciascun anno dell’ottennio medesimo, il rientro nell’istituto di precedente titolarità”.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025