Attualità

Chi fa colazione è più bravo in matematica? Secondo uno studio sì: a stomaco vuoto meno attenzione e memoria

CobasCobas

Chi fa colazione è più bravo in matematica o, in generale, nelle materie scientifiche? Un team di ricercatori, si legge su International Journal of Educational Development, ha esaminato la correlazione tra l’assunzione della colazione e il rendimento scolastico in matematica e scienze tra studenti norvegesi di 9ª classe (equivalente alla terza media italiana), utilizzando i dati del Trends in International Mathematics and Science Study (TIMSS).

Lo studio

Come riporta Il Corriere della Sera, i ricercatori hanno coinvolto 4.499 alunni nel 2015 e 4.685 nel 2019 e i loro insegnanti. I risultati mostrano che la percentuale di studenti che dichiarano di fare colazione è scesa dal 57,6% al 30,9% e i punteggi sono diminuiti di 9 punti in matematica e di 13 in scienze.

Gli studiosi stimano che circa un terzo del calo delle prestazioni scientifiche e oltre la metà di quelle in matematica possano essere attribuibili all’essere a stomaco vuoto e, quindi, alla mancanza di nutrienti essenziali come i carboidrati, che alimentano il cervello e supportano capacità cognitive fondamentali per l’apprendimento, quali attenzione, memoria e problem-solving. 

Sempre meno ragazzi fanno colazione

Secondo i dati “Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare” del 2022, in Italia la colazione viene fatta solo da poco più della metà dei giovani tra gli 11 e i 17 anni (54,1%). 

Il trend dell’abitudine alla colazione evidenzia una decrescita costante negli ultimi 10 anni per ogni fascia d’età e genere. “Ricerche condotte su bambini e adolescenti hanno dimostrato che chi ometteva la prima colazione consumava più spuntini, assumendo da questi ultimi circa il 40% dell’energia giornaliera, con un consumo elevato da zuccheri semplici”, dice Francesca Scazzina, professoressa associata di Nutrizione umana.

“Alcuni studi ne hanno messo in evidenza gli effetti ‘neuro-psicologici’: negli adolescenti che la saltano abitualmente sembra presente un maggiore stato di stress, ansietà e depressione dell’umore. È quindi necessario educare ad abitudini alimentari sane, anche perché alcuni comportamenti possono influire sulla salute in età adulta”, ha aggiunto.

LEGGI ANCHE: Colazione e successo scolastico: secondo una ricerca c’è correlazione

Redazione

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025