Categorie: Didattica

Chi legge a scuola i 3 libri più influenti del mondo?

CobasCobas

Un sondaggio online ha consentito di redigere quali sono i tre libri “accademici” più influenti della storia.

La classifica, secondo le agenzie di stampa, vede, come vincitore, L’origine delle specie, di Charles Darwin, che supera di qualche misura Il Manifesto del Partito Comunista, di Karl Marx e Friedrich Engels e, al terzo posto, Le opere complete di William Shakespeare.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Tuttavia ci sarebbe pure da dire che questa terza posizione, cioè la presenza delle opere complete di Shakespeare, fa capire che la classifica è stata stabilita da lettori di cultura anglosassone;  inoltre i titoli su cui scegliere sono stati selezionati da un gruppo di librai, bibliotecari ed editori, e chi si è espresso era, in larga parte, inglese e comunque di cultura inglese.

Ma le contraddizioni non sono solo queste, infatti subito sotto si incontra La Repubblica di Platone e la Critica della ragion pura, di Immanuel Kant. Di Dante Alighieri, per esempio, nemmeno l’ombra.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025