Categorie: Estero

Chi si comporta bene in classe, esce dieci minuti prima

In Inghilterra si sperimentano premi alternativi per punire gli alunni molesti o punizioni sui generis per premiare i migliori, sta di fatto però che ai genitori britannici la cosa non piace tanto e come sempre capita si sono divisi sulla riorganizzazione della scuola e sui premi: «E’ diseducativo insegnare agli alunni a fare il proprio dover in cambio di una contropartita». Ed è vero, ma la cosa capita anche coi grandi.

Intanto, scrive Il Corriere della Sera che riporta pure la notizia, la domanda se  premiare i ragazzi che si comportano bene convenga o meno sta rimbalzando sui social network e nei cortili di tante scuole britanniche, dopo che nei giorni scorsi alcune testate giornalistiche, tra cui il Mail online, hanno segnalato che gli allievi della scuola secondaria Castle View di Canvey Island, in Essex, se si comporteranno bene potranno ottenere uno «sconto» di dieci minuti di lezione in meno e verranno lasciati uscire alle 14,50 anziché alle 15.

 

{loadposition deleghe-107}

 

Le perplessità, racconta Il Corriere, dei genitori riguardano due aspetti: quello morale, perché non a tutti appare giusto dare premi per aver fatto il proprio dovere, e quello pratico, visto che si creano dei problemi per il recupero di figli a scuola, dal momento che l’orario di uscita diventerebbe «flessibile». Certo le mamme dei secchioni potrebbero puntare sul rilascio anticipato, anche se a volte le dinamiche di classe comportano che anche il più tranquillo degli allievi non riesca a dimostrare le proprie doti. Quindi il dubbio rimane e i genitori, pressati tra impegni di lavoro e recupero dei diversi figli, sono in agitazione.

Tuttavia per i responsabili dell’istituto, che ha circa mille allievi tra gli 11 e i 16 anni, non si tratterebbe di un premio ai migliori quanto di una riorganizzazione. Eppure la perplessità dei genitori rimane, anche perché nel Regno Unito vige una regola secondo la quale se un ragazzo non porta i compiti, dimentica la borsa della ginnastica, risponde al professore o fa rumore in classe, viene sottoposto al regime di detenzione, in base al quale viene costretto a rimanere in classe oltre il termine. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025