Alunni

Chi sono i ragazzi del Friday for Future

Dal  20 agosto 2018, quando Greta Thunberg, lanciò lo “Sciopero della scuola per il clima”, si è diffuso nel mondo un idea nuova di ecologia e il 15 marzo 2019, al primo sciopero mondiale per il futuro, hanno partecipato studenti di 1.700 città in oltre cento Paesi del mondo.

E se una persona può cambiare il flusso degli eventi, tutti gli altri si dicono:  «Se lo ha fatto lei, posso dare il mio contributo anch’io».

Gruppi attivi in Italia

E in Italia oggi sono attivi 137 gruppi locali in altrettante città, mentre allo sciopero globale dello scorso 15 marzo  ha fatto il record di presenze a livello mondiale. E il 27 settembre, giorno in cui si è svolto il secondo sciopero, solo in Italia sono scese in piazza oltre 1 milione di persone. Una vera onda verde che ha invaso tutte le città: da Bolzano a Palermo, da Bari a Torino.

L’Italia è stato uno dei 3 Paesi che ha fatto registrare il maggior numero di partecipanti al mondo, ragion per cui occorre affermare che i giovani che stanno facendo la “rivoluzione” sono ragazzi comuni.

Come comunicano

Comunicano su Telegram, applicazione di messaggistica istantanea. La parola gerarchia nel loro movimento non esiste. Diffondono il loro messaggio a suon di hashtag, tre nello specifico:#climatestrike #fridaysforfuture #fridaysforfutureitalia. La battaglia che portano avanti non è solo per salvaguardare e tutelare l’ambiente per le generazioni che verranno, ma chiedono a gran voce, prima di tutto, un cambiamento culturale e sociale. Perciò non chiamateli solo ambientalisti…

I ragazzi del Friday for future non si conoscono tutti tra loro ma sono sempre in relazione. La comunicazione funziona come una catena. Le assemblee locali scelgono due referenti che sono inseriti in una chat nazionale. Ogni partecipante ha presentato il suo progetto per combattere il cambiamento climatico e il surriscaldamento globale.

Lo sguardo internazionale

Inoltre, precisa Linkiesta, se c’è una cosa che accomuna questi ragazzi è lo sguardo internazionale. Sentono di essere italiani e più di tutto si percepiscono come cittadini del mondo.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025

Rilevazione Osservatorio Scuola Digitale, i dati saranno visibili su Scuola in Chiaro per le prossime iscrizioni: termine 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

01/04/2025