Personale

Chiamata diretta addio, ma restano titolarità su ambito e incarico triennale

L’accordo Miur-sindacati del 26 giugno 2018, su chiamata diretta ovvero sul passaggio dei docenti titolari di ambito su scuola, riguarda unicamente i docenti che si troveranno ad essere titolari di ambito nella mobilità 2018/2019.

 

MODIFICHE SUI PASSAGGI DEI DOCENTI DA AMBITO A SCUOLA 2018/2019

Come abbiamo spiegato in un altro articolo, saranno gli uffici scolastici provinciali a fare l’assegnazione da ambito a scuola sulla base del punteggio della mobilità a partire dalla scuola che indica il docente.

Tale scuola dovrebbe essere inserita al sistema Polis dal 28/6 al 5/7 per il primo ciclo, dal 13/7 al 23/7 per il secondo ciclo. Pubblicazione assegnazioni da parte degli uffici, dovrebbe avvenire dal 9/7 al 13/7 primo ciclo, dal 24/7 al 27/7 secondo ciclo. Prima si assegnano coloro che fruiscono delle precedenze, poi gli altri.

RESTANO TITOLARITA’ SU AMBITO E INCARICO TRIENNALE SU SCUOLA

Per quanto riguarda la titolarità dei docenti su ambito territoriale e il relativo incarico, da parte degli uffici scolastici per un triennio, su scuola, resteranno invariate per l’anno scolastico 2018/2019. Anche i docenti già titolari di ambito territoriale, assegnati per il 2016/2017 e il 2017/2018 ad una scuola, e che non abbiamo chiesto e ottenuto trasferimento su ambito per il 2018/2019, resteranno nelle scuole a loro già assegnate.

Almeno per adesso, in attesa di interventi legislativi che modificheranno definitivamente la legge 107/2015, restano giuridicamente valide la titolarità su ambito e il relativo incarico triennale su scuola, si modifica solamente il metodo di passaggio da ambito a scuola che non sarà più disposto dal Dirigente Scolastico sulla base di alcuni criteri deliberati dal Collegio dei docenti.

COSA CAMBIA NORMATIVAMENTE E COSA RESTA VALIDO

Con l’accordo Miur-Sindacati del 26 giugno 2018, viene annullato il comma 79 dell’art.1 della legge 107/2015. In tale norma veniva specificato che a decorrere dall’anno scolastico 2016/2017,  per  la  copertura dei  posti  dell’istituzione  scolastica, il dirigente scolastico propone gli incarichi ai docenti di ruolo assegnati all’ambito territoriale di riferimento, prioritariamente sui posti comuni  e  di sostegno, vacanti e disponibili, al fine  di  garantire  il  regolare avvio delle lezioni, anche tenendo conto delle candidature presentate dai docenti medesimi e della precedenza nell’assegnazione della  sede ai sensi degli articoli 21 e 33, comma  6,  della  legge  5  febbraio 1992, n. 104. Per il 2018/2019 questo comma perde efficacia, così come perde la sua efficacia il successivo comma 80. In tale comma era stabilito che il dirigente scolastico formulasse la proposta  di incarico in coerenza con il piano triennale dell’offerta formativa, valorizzando il curriculum, le esperienze e le competenze professionali dell’aspirante all’incarico e dando al Ds la possibilità di svolgere colloqui con i docenti da incaricare.

Viene anche annullato, con un tratto di penna, il comma 82 dell’art.1 della legge 107/2015, in cui era spiegato che l’incarico veniva assegnato dal dirigente scolastico e si perfezionava con l’accettazione del docente.

Resta invece valido, per il 2018/2019, il trasferimento con titolarità su ambito e l’incarico “triennale” definito dall’ufficio scolastico con il metodo suddetto.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025