Politica scolastica

Chiamata diretta, classi pollaio, educazione motoria: fermi i lavori in Parlamento

Sta riprendendo, ma con molta fatica, l’attività legislativa del Parlamento.
Fino ad oggi, dopo la chiusura estiva, i lavori delle Commissioni sono andati a rilento; per quanto riguarda cultura e istruzione non ci sono novità da segnalare se non il fatto che diversi disegni di legge già avviati sono fermi e la loro ripresa non è ancora stata calendarizzata.

Chiamata diretta

Il disegno di legge Granato (M5S) sulla abolizione della chiamata diretta, presentato più di un anno fa, ha ricevuto il via libera del Senato ed è stato trasmesso al presidente della Camera che però non lo ha ancora neppure trasmesso al presidente della Commissione Cultura che dovrebbe esaminarlo.

Educazione motoria

Ancor peggio sta andando al disegno di legge per introdurre nella scuola dell’infanzia e in quella primaria gli insegnanti specializzati di educazione motoria, fortemente voluto dall’ex Ministro Bussetti: la proposta è ferma al Senato dove si è arrivati solamente alla redazione di un testo definitivo che però dovrà ancora essere esaminato prima di essere trasmesso all’aula (ma poi dovrà passare alla Camera per l’approvazione definitiva).

Classi pollaio

Del tutto fermo è invece il disegno di legge Azzolina (M5S) per la riduzione del numero di alunni per classe: la Commissione Cultura della Camera aveva avviato l’esame ma si era poi fermata in quanto erano subito emerse difficoltà per la copertura finanziaria.
Probabilmente se ne parlerà in sede di approvazione della legge finanziaria per il 2020.

La prossima settimana, comunque, i lavori delle Commissioni Cultura di Camera e Senato riprenderanno anche a ritmo molto ridotto. Nessuno dei progetti di legge a cui abbiamo accennato risulta essere all’ordine del giorno.
Bisognerà quindi aspettare ancora una settimana almeno per sapere se con il cambio di Governo ci saranno anche cambiamenti significativi sui provvedimenti previsti per la scuola.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025