Attualità

Chiara Francini da studentessa: “Ho cercato sempre di eccellere, perché se eccelli sali in vetta e ti possono vedere”

Chiara Francini va in scena a teatro portando un monologo che è un viaggio emozionante nella sua vita, tra comicità, malinconia e ricordi, un memoir che ripercorre il percorso di una donna desiderosa di essere accettata e amata.

Come riporta Repubblica, Francini parte dalla sua infanzia nella provincia toscana: le estati trascorse nella pensione Jole di San Mauro, sull’Adriatico – perché “il Tirreno era per ricchi” – e le sberle ironicamente evocate della nonna, ribattezzata “Orlanda furiosa”. E poi i giorni tra i banchi di scuola, dove eccelleva. “Sono sempre stata brava, ho cercato sempre di eccellere, perché se eccelli sali in vetta e ti possono vedere”, confessa l’attrice, sottolineando il ruolo della scuola nella costruzione della sua autostima e della determinazione a emergere.

Quei voti alti erano un passaporto per il riconoscimento, un modo per gridare al mondo il suo valore. E in quel bisogno di “essere vista, accettata e compresa” si leggono le radici di una personalità vivace e profonda, che oggi domina i palcoscenici con ironia e schiettezza.

Giudizi sintetici alla scuola primaria

Nel frattempo negli ultimi mesi il dibattito sui voti a scuola rimane ancora aperto. Infatti, c’è attesa nelle scuole primarie per l’emanazione dell’ordinanza del Ministro dell’Istruzione e del Merito che dovrà fornire indicazioni sulle nuove modalità di valutazione. La legge 150 entrata in vigore a fine ottobre aveva infatti cancellato le norme introdotte nel 2020 con l’OM 172 eliminando i giudizi descrittivi per sostituirli con “giudizi sintetici”.

LEGGI ANCORA – Valutazione alunni primaria, arrivano i giudizi sintetici dall’insufficiente all’ottimo; con il rischio che sembrino voti dal 5 al 10

Redazione

Articoli recenti

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025