Attualità

Chiara Valerio: “La cultura è una scelta, come avere gli addominali”. Docenti in rivolta: “C’è chi non ha gli strumenti”

L’intellettuale, matematica e scrittrice Chiara Valerio, intervistata al Salone del Libro di Torino nello stand del quotidiano La Repubblica. Quest’ultima ha discusso con il direttore Molinari di istruzione, cultura e materie scientifiche a scuola. Le sue parole, però, non sono state gradite a molti, tra cui alcuni docenti.

“Studiare più matematica e fisica a scuola”

Ecco cosa ha detto: “In questi anni il vero binarismo è quello tra scienza e umanesimo. Bisogna introdurre in maniera massiva lo studio delle matematiche e delle geometrie nelle scuole. In quella che non è ancora cultura, ma è istruzione. L’istruzione è un diritto, la cultura è una scelta del singolo, come avere gli addominali”.

“Per abbattere questa dicotomia basterebbe studiare tanta più matematica e fisica nelle scuole, come fanno tutti i Paesi emergenti”, ha concluso.

Serena Mazzini critica Chiara Valerio

Alcuni docenti sono contrari a queste affermazioni: c’è chi ha fatto notare che per molti ragazzi e bambini la cultura non è assolutamente una scelta. Ci sono famiglie difficili, con difficoltà sociali ed economiche, in cui, anche se si volesse scegliere la cultura, non è semplicemente possibile studiare o è comunque davvero complicato.

Ecco le parole sarcastiche di Serena Mazzini, docente e social media manager: “I giovani delle periferie, costretti ad andare nelle professionali o a lavorare part time dopo le lezioni dopo le superiori scelgono volontariamente di non stare a casa a studiare”.

I docenti degli istituti professionali non ci stanno

Ecco le parole dei docenti: “Questa quando ha messo piede in una scuola l’ultima volta? La cultura non è una scelta perché intere generazioni non hanno gli strumenti per farne una scelta. Le persone hanno giustamente altre priorità, come lavorare”.

“Certa gente non sa cosa voglia dire arrivare a stento a fine mese e dover aiutare i genitori, quando li hai”.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024