L’intellettuale, matematica e scrittrice Chiara Valerio, intervistata al Salone del Libro di Torino nello stand del quotidiano La Repubblica. Quest’ultima ha discusso con il direttore Molinari di istruzione, cultura e materie scientifiche a scuola. Le sue parole, però, non sono state gradite a molti, tra cui alcuni docenti.
Ecco cosa ha detto: “In questi anni il vero binarismo è quello tra scienza e umanesimo. Bisogna introdurre in maniera massiva lo studio delle matematiche e delle geometrie nelle scuole. In quella che non è ancora cultura, ma è istruzione. L’istruzione è un diritto, la cultura è una scelta del singolo, come avere gli addominali”.
“Per abbattere questa dicotomia basterebbe studiare tanta più matematica e fisica nelle scuole, come fanno tutti i Paesi emergenti”, ha concluso.
Alcuni docenti sono contrari a queste affermazioni: c’è chi ha fatto notare che per molti ragazzi e bambini la cultura non è assolutamente una scelta. Ci sono famiglie difficili, con difficoltà sociali ed economiche, in cui, anche se si volesse scegliere la cultura, non è semplicemente possibile studiare o è comunque davvero complicato.
Ecco le parole sarcastiche di Serena Mazzini, docente e social media manager: “I giovani delle periferie, costretti ad andare nelle professionali o a lavorare part time dopo le lezioni dopo le superiori scelgono volontariamente di non stare a casa a studiare”.
Ecco le parole dei docenti: “Questa quando ha messo piede in una scuola l’ultima volta? La cultura non è una scelta perché intere generazioni non hanno gli strumenti per farne una scelta. Le persone hanno giustamente altre priorità, come lavorare”.
“Certa gente non sa cosa voglia dire arrivare a stento a fine mese e dover aiutare i genitori, quando li hai”.
L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…
Che futuro può dare ai suoi giovani un Paese in cui le scuole cadono a…
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…