Categorie: Mobilità

Chiarimenti su utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

Con la nota ministeriale prot. n. 6870 del 7 luglio 2014 il Miur, nelle more della conclusione del previsto iter di verifica dell’Ipotesi di CCNI sottoscritta il 26.3.2014 concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2014/2015, ha indicato le date di scadenza entro le quali il personale interessato dovrà presentare la domanda.

Con riferimento a queste indicazioni, con la nuova nota prot. n. 7210 del 17 luglio 2014 ha fornito alcune precisazioni su alcuni aspetti ancora poco chiari.

Innanzitutto, il Ministero ha sottolineato che non serve allegare alcuna documentazione a sostegno del punteggio per le utilizzazioni dichiarato dagli interessati sulle domande, in quanto la valutazione dei titoli relativi alle utilizzazioni di personale titolare di cattedra e/o posto nella scuola è formulata da ciascuna istituzione scolastica in cui il personale presta servizio. È, invece, necessario allegare le dichiarazioni personali sostitutive delle certificazioni in riferimento alle situazioni previste per il riconoscimento delle precedenze nelle operazioni e per l’attestazione dei requisiti richiesti per le assegnazioni provvisorie. Ci sono poi casi in cui è obbligatorio allegare una certificazione espressamente prevista dal CCNI sulla mobilità e dall’Ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie. Ovviamente, la facoltà di allegare, all’atto della presentazione della domanda, le documentazioni in formato elettronico, è riservata, ovviamente, al personale che inoltra l’istanza tramite la modalità istanze on-line; tutti gli altri dovranno allegare i documenti in formato cartaceo.

Il Miur chiarisce, inoltre, che il personale interessato a produrre domanda anche per diverso ordine di scuola è tenuto a rispettare la data di scadenza del proprio ordine di appartenenza. Qualora le funzioni per la presentazione on line non fossero disponibili, la domanda può essere prodotta in forma cartacea.

Su carta dovranno essere anche presentate le domande da parte del personale docente di religione cattolica, personale titolare DOS e personale docente che chiede l’utilizzazione presso i licei musicali e coreutici.

Le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria interprovinciali on-line vanno inviate a cura dell’interessato esclusivamente all’ATP della provincia di destinazione. L’Ufficio territoriale della provincia di titolarità ne sarà informato per conoscenza a cura del sistema informativo.

Per quanto riguarda, infine, le utilizzazioni sui posti della dotazione provinciale di sostegno della scuola secondaria di II grado, queste saranno effettuate senza distinzione di area disciplinare. A tal fine è in corso di definizione apposita sequenza contrattuale.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Maturità 2025, modalità di svolgimento per studenti con disabilità e DSA

L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell'esame…

01/04/2025

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025