Categorie: Politica scolastica

Chimienti (M5S) : Cambiare la scuola si può

Un grandioso esperimento di democrazia e partecipazione è culminato con l’evento “Cambiare la scuola si può” organizzato a Cosenza il 28 gennaio dal Meet Up del M5S Cosenza e Oltre.

Durante l’incontro, cui hanno partecipato i portavoce del Movimento 5 Stelle Silvia Chimienti, Nicola Morra, Simone Valente, Luigi Gallo e Maria Marzana, il prof. Romolo Perrotta ha esposto un organico progetto di riforma del sistema d’istruzione italiano, elaborato a seguito di un confronto di due anni da un gruppo di lavoro coordinato proprio dal prof. Perrotta.

“L’altissima partecipazione e il grande interesse del pubblico presente hanno dato il via ad un dibattito molto proficuo sulla necessità di rivoluzionare a lungo termine il sistema formativo” – ha commentato Silvia Chimienti – “dobbiamo ridare ai docenti e agli educatori stabilità, prestigio sociale, autonomia e una formazione di qualità e dobbiamo garantire alle scuole fondi, strumenti e ambienti di apprendimento che consentano una didattica innovativa: questo consentirà alla rivoluzione che abbiamo in mente di avvenire spontaneamente e dal basso.

L’errore nel quale non dobbiamo incorrere è proprio quello di partire dall’assunto che la scuola di oggi sia una scuola che non funziona e che è tutta da buttare via: se partissimo da questo assunto e provassimo a calare dall’alto una riforma della scuola, come hanno fatto tutti i governi da venticinque anni a questa parte, avremmo già perso. La scuola di oggi deve migliorare, deve aggiornarsi, deve porre al centro il successo formativo di ogni studente ma prima ancora deve garantire a tutti le stesse identiche opportunità, attuando ciò che precede la nostra Costituzione in tema d’istruzione. La scuola non va stravolta dalla politica, la scuola deve essere messa in grado di attuare da sé i cambiamenti necessari”.

Il progetto del Meet Up di Cosenza è molto ambizioso e prevede un sistema formativo con classi aperte, didattica prevalentemente esperienziale, docenti che sono innanzitutto educatori (in un rapporto di un educatore ogni tre alunni) e che portano i ragazzi al raggiungimento di obiettivi, ciascuno con i propri tempi. Una scuola senza voti e ispirata ai principi pedagogici che pongono al centro il benessere psicofisico degli alunni e la ricerca di un apprendimento significativo attraverso le emozioni, le esperienze pratiche, la cooperazione.

“La scuola del futuro sarà necessariamente una scuola aperta, senza barriere, profondamente rinnovata. Il Movimento 5 stelle è l’unico che si sta interrogando su una visione a lungo termine del sistema formativo, mentre tutti gli altri soggetti politici non hanno neppure l’ombra di una progettualità e intervengono soltanto per rimediare a errori del passato e alle emergenze del presente. Questo evento è stato il primo di una serie di incontri in cui metteremo al centro dei nostri discorsi le strategie per raggiungere l’obiettivo di realizzare una scuola innovativa, democratica, aperta, vero fulcro della comunità in cui è inserita” – conclude Silvia Chimienti.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024