”Il costo sociale sarebbe ben più alto dei presunti benefici economici ricavati: le scuole paritarie, infatti non solo garantiscono un’occupazione significativa ma rappresentano un’opzione altrettanto importante per numerosi studenti e le loro famiglie, che non intacca in alcun modo la qualità della scuola pubblica. In un periodo di crisi generalizzata, imporre anche l’Imu ad istituti già in forte perdita potrebbe equivalere o alla loro definitiva chiusura, o a un aumento spropositato dei costi d’iscrizione, pesando ancor più sulle famiglie italiane”.
”Per questo mi auguro che il buon senso prevalga sulla demagogia e sul populismo, ricordando l’importanza nella società italiana del terzo settore e i benefici derivanti dal consolidamento e dall’esperienza di istituti da tempo presenti sul territorio, dei quali andare fieri e che non vanno demonizzati”.
”Il criterio discriminante per il pagamento dell’Imu dovrebbe essere la produzione di utili – conclude De Leonardis – altrimenti si tratterebbe di una imposizione insostenibile, che determinerebbe inevitabilmente il riversarsi sulla scuola pubblica degli insegnanti e del personale espulso, con un fin troppo prevedibile aumento dei disagi e delle disparità nelle attuali graduatorie”.
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…