Categorie: Attualità

“Ci fa pulire la lavagna con la faccia”: accuse al maestro

Il reato, ridimensionato dal Gip, sarebbe: maltrattamenti ai danni di minori e si riferirebbe negli anni tra il 2005 al 2008, quando un ragazzino della scuola elementare di Cesano, zona nord di Roma, era tornato a casa con un occhio nero.

Il padre, allarmato per i lividi, fece partire una denuncia da cui le testimonianze per accertare il caso. E gli alunni raccontarono le violenze che quotidianamente il maestro di matematica ed educazione fisica infliggeva loro. Certe volte, ricordando quegli episodi, scoppiavano a piangere e, tra le lacrime, raccontarono che il maestro, per gestire una classe che i colleghi dell’imputato avevano definito “difficile”, picchiava i suoi alunni con schiaffi e pugni, prendendo di mira soprattutto un bambino autistico. Certe volte prendeva i ragazzini per i piedi e li alzava facendoli finire a testa in giù. Il viso dei bambini era usato dall’insegnate per rimuovere il gesso dalla lavagna. In altre occasioni l’uomo li afferrava per la gola o infilava il sapone dentro le magliette dei bimbi. Qualche volta li avrebbe anche istigati a picchiarsi tra di loro.
“Il Giudice dell’udienza preliminare – afferma l’avvocato della difesa Paola Armellin – ha evidenziato che a carico dell’imputato risultano elementi di prova che devono essere ridimensionati, a fronte di un quadro lumeggiato dalla difesa dell’imputato anche con prove documentali”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025