Home Archivio storico 1998-2013 Generico Ciclomotori e sicurezza stradale

Ciclomotori e sicurezza stradale

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Colpa anche di una normativa carente che consente a chi ha compiuto quattordici anni di porsi alla guida di un ciclomotore senza un’opportuna e adeguata conoscenza delle norme più elementari che disciplinano la circolazione stradale.
La Casa Editrice Peluso di Milano ha pubblicato un manuale dal titolo “Il ciclomotore" (pagg. 128 – lire 14.000), che illustra con chiarezza tutta una serie di regole (uso del casco, rispetto dei divieti e dei limiti di velocità, ecc.) e di comportamenti, prescritti e non, che riduce sensibilmente i rischi di incidenti per una categoria fra le più esposte ai pericoli della strada. Un paragrafo del volume è anche dedicato ai comportamenti in caso di incidente e alle nozioni di primo soccorso.
Il manuale (curato da Alberto Peluso, che auspica l’avvio di un corso specifico per i ciclomotoristi nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado), è stato redatto con un taglio prettamente didattico e si avvale di moltissime immagini a colori, allo scopo di far meglio comprendere il comportamento da tenere in determinate situazioni.
Alla conoscenza delle principali regole di comportamento occorre affiancare – da parte dei giovani e dei meno giovani – la convinzione e la volontà di applicare ciò che si è appreso. In tema di sicurezza stradale, le Edizioni Peluso (tel. 02/48702572) hanno recentemente pubblicato un altro volumetto, dal titolo “Il ciclomotore – Nozioni di psicologia applicata alla circolazione stradale", curato da Susanna Falchero (pagg. 32 – lire 9.000).